L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Lagrange ne dedusse il teoremadell'invarianza del moto del baricentro, la conservazione della quantità di moto e della quantità di moto angolare assunse un significato di principio fondamentale per via dell'impulso dato tra gli altri da Jacobi, Georg ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] di anello locale, di dimensione astratta e dimostra teoremi fondamentali come il teoremadell'ideale principale e vari autori, tra i quali Il punto di vista globale ha ricevuto un impulso particolarmente fecondo dalle idee di Serre sui fasci coerenti ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] di ACh concorda con le previsioni fatte sulla base del teorema di Poisson per la liberazione spontanea di un piccolo numero distale è ricomparso. Questo esperimento mostra che il blocco dell'impulso a meno di 100 μm dall'elettrodo distale ha causato ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] un'ulteriore degenerazione, dovuta allo spin dell'elettrone.
Teoremi generali permettono di affermare che gli autovalori definita (cioè una Δx molto piccola) deve avere una componente dell'impulso px molto poco definita. Più precisamente si prova la ‛ ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] della verità e della giustizia " (G. Carducci, La canzone di Dante " Tre donne intorno al cor mi son venute ", in Opere X).
21. Meglio individuabile è l'accezione filosofica di a. come " generico impulso fatto è che il teoremadell'a. è diventato di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] intervalli di 1/(2fc) secondi intorno al centro dell'impulso principale. Se ne deduce che, attraverso il sistema d'uscita con ondulazioni meno accentuate (v. fig. 5B).
Il teorema del campionamento, derivante dal fatto già citato che, in un tempo t ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] delle coordinate e dell'impulsodella particella, con ψ(x, t) la densità delle particelle nello spazio delle fasi al tempo t. Nel secondo membro della e soddisfano il teorema di Liouville, cioè conservano il volume dello spazio delle fasi o, in ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...]
L'ampio lavoro di Monge ha dato un notevole impulso a molti settori della geometria. Egli infatti, forse più di ogni altro, topologiche usando il teoremadell'indice di M. F. Atiyah e I. M. Singer.
La teoria delle forme armoniche, rilevante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] possibile ridurre la frequenza del segnale di ritorno dell'impulso radar a un valore praticamente utile per successive Anzitutto il concetto delle bande di energia quali stati disponibili per gli elettroni nei cristalli. Un teorema scoperto da Felix ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] impulso. Ugualmente, scegliendo di effettuare una misura dell’impulsodella particella nella zona A, si conosce con sicurezza l’impulsodella originario di (1), un fatto in accordo con il teorema del no cloning. In effetti, se tale distruzione non ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...