La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] filtraggio delle misure di uscite affette da rumore gaussiano (filtro ottimo o di Kalman). Il cosiddetto teorema di sintesi LQG (Linear Quadratic Gaussian Regulator).
Il grande impulso teorico degli anni Sessanta mise a disposizione una ricchezza ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] d'isomorfismo. La memoria dello Steinitz ha dato il più grande impulso a tutti gli studî di ponendosi da questo punto di vista, non può valere nulla di analogo al teorema fondamentale dell'algebra. Se infatti f(x) è un polinomio "irriducibile" in K ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] non intervengano impulsi direttamente applicati, il teorema di Carnot. Il sistema, in causa degli urti interni, subisce una perdita complessiva − ΔT di forza viva, eguale alla forza viva Θ dovuta alle brusche variazioni delle velocità (velocità ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] permette di valutare, con l'applicazione del teorema di Bjerknes in una delle sue molte forme, se una perturbazione si onda portante è allora modulata da impulsi, la cui cadenza è funzione della temperatura o della umidità; la pressione è misurata dal ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] il b., nelle sue diverse forme, ha conosciuto nuovo impulso grazie all'attività di compagnie come l'Aterballetto, diretta dal Teorema di P.P. Pasolini (2003) - in cui l'interazione danzatore-attore costituisce il fulcro della messa in scena - e dell ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politica economica (dal 1920) nell'Istituto superiore [...] e direttore dello stesso, ha partecipato al moderno processo critico dell'economia e ha dato impulso agli studî II 1931); Teorema generale dell'equilibrio delle trasformazioni economiche (ivi 1938); Teorema generale dell'equilibrio economico, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è codificata come una sequenza di cifre binarie che sono trasmesse come impulsi. La regola matematica che sta alla base della PCM è quella espressa dal teorema del campionamento, secondo il quale si può trasmettere l'intero messaggio contenente ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] periodica dal campo magnetico. Inoltre, per il teoremadella quantizzazione del flusso, il flusso totale, cioè due criotroni sono collegati in parallelo in un circuito, un breve impulso di corrente attraverso una bobina di niobio fa passare l'intera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] della matematica tecnica; in particolare, essa include la prima enunciazione conosciuta di ciò che ora è noto come 'teorema dei che spingesse verso una riforma, e non fu certo un impulso del genere a stimolare Copernico.
L'interesse per un sistema ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e Lobačevskij, ma la grande maggioranza delle grandi scoperte nel campo della geometria, dell'algebra e dell'analisi sono state effettuate una sola volta. Quando constatiamo che un grande e fondamentale teorema, come, per esempio, quello di Pitagora ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...