SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] ottusi, sviluppando di fatto le principali conseguenze di quelle ipotesi, che sono oggi teoremidi geometria non del’Hôpital, Traité analytique des séctions coniques et de leur usage…, Paris 1707.
E. Beltrami, Un precursore italiano di Legendre e di ...
Leggi Tutto
Saccheri Giovanni Girolamo (Sanremo, Imperia, 1667 - Milano 1733) matematico e logico italiano. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Torino e matematica a Pavia. Del 1697 è la Logica demonstrativa, in cui fornì una sistemazione assiomatica della sillogistica e discusse un principio inferenziale che ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides ab omni naevo vindicatus (1733), egli cercò di dimostrare l’assoluta verità della geometria euclidea ... ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733). Gesuita, insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell’univ. di Pavia. Acutissimo logico, S., usando un particolare procedimento di dimostrazione per assurdo (elaborato nella Logica demonstrativa, ... ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733), gesuita; insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell'univ. di Pavia. Acutissimo logico, S., usando un particolare procedimento di dimostrazione per assurdo (elaborato nella Logica demonstrativa, ... ...
Leggi Tutto
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto anni entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Al collegio di Brera, incoraggiato dal p. T. Ceva, compose i Quaesita geometrica ... ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] J. Prestet, G.-K-A. L'Hôpital, L. Carré) e i manuali sui quali teoremadi Fagnano si riconosce comunemente una premessa alla teoria degli integrali ellittici, impostata da L conoscenza del matematico G. C. de' Toschi di Fagnano (con lettere a C. ...
Leggi Tutto