Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] di Schrödinger non-lineare (Nonlinear Schrödinger Equation o NLSE).Istantoni in Quantum Field Theory: I solitoni emergono anche nella Teoria Quantistica deiCampi (Quantum Field Theory o brevemente QFT), che a dispetto del nome non è una semplice ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] +c)=(a·b)+(a·c)).
Abbiamo già visto un esempio di campo, ovvero l'insieme dei numeri razionali Q ed è proprio quello su cui ci concentreremo, nonostante la generalità della teoria di Galois per semplicità di esposizione ci limiteremo qui a trattare ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] internazionale.
La guerra fredda ebbe tra i primi “campi di battaglia” proprio la Turchia: subendo le pressioni di Mosca naturale dei Balcani del vicino oriente e del nord Africa, aree occupate in passato dagli Ottomani. Secondo questa teoria, la ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] , filosofo statunitense, che ha preso in esame le teoriedei due danesi e, dopo aver confrontato le rispettive posizioni e i metodi di ricerca scientifica in un determinato campo sono improvvisamente e radicalmente modificati. Il passaggio da un ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello spazio.
La fisica classica, cioè non...
Fisica
In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso (come lo è un campo), le varie parti...