• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [184]
Religioni [32]
Biografie [137]
Storia [27]
Letteratura [16]
Diritto [15]
Matematica [14]
Diritto civile [13]
Arti visive [13]
Medicina [11]
Filosofia [11]

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] probabilmente non letta dinanzi al Senato veneziano, tra il settembre del '47 e i primi mesi dell' Galbiati, L'esperienza lirica di G. D., Urbino 1978; A. Cristiani, Dalla teoria alla prassi. La "gravitas" nell'esperienza lirica di G. D., in Lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] ) e l'elezione di Benedetto XI (22 ott. 1303). è probabile che egli vi sia rimasto fin dopo la soluzione ufficiale del conflitto fra (1987), pp. 70-96. Sulla logica e teoria della conoscenza: R. Egenter, Die Erkenntnispsychologie des Aegidius Romanus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

CASSIODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità) Arnaldo Momigliano Nacque a Scyllacium [...] 598 (Mon. Germ. Hist., Epist., II, pp. 32 e 33 s.). La dispersione della biblioteca avvenne probabilmente nel VII secolo. Ma di essa non sappiamo nulla. Teorie facili furono altrettanto facilmente eliminate, da ultimo con particolare autorità da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI DI, SALISBURY – CLEMENTE ALESSANDRINO – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

MARCELLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO II, papa Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse [...] il progetto e l'edificazione della sua villa di Vivo d'Orcia, disegnata con ogni probabilità da Antonio da Sangallo il , si sforzò di mediare le posizioni riguardo alla teoria della Immaculata Conceptio, proponendo che il concilio non procedesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO II, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Veneto Alessandro D. Conti PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Oxford che cominciò con ogni probabilita la stesura della Logica parva, un manuale In Isag., cap.8, pp. 262-269). Per quel che riguarda la psicologia e la teoria della conoscenza Paolo ammette che l’anima è forma del corpo (SN., pars V, cap. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – FELICE MOMIGLIANO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneto (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] complotto ordito contro di lui. Nel frattempo aveva con ogni probabilità conosciuto e assistito con i suoi consigli il figlio di Carlo crisi palamita. Ma è più verosimile che questa teoria della visione differita scaturisca da una cristologia e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ) con un'ampia Dissertazione del traduttore sopra il computo analitico dell'errore probabile nelle sperienze ed osservazioni del F., primo esteso contributo italiano alla teoria degli errori sperimentali; il Trattato elementare d'idrodinamica del sig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] ; di quest'ultimo sembra accettare anche la teoria della doppia verità, soprattutto per salvaguardare la libertà di esprimere opinioni probabili, anche a carattere scientifico. Riguardo alla teoria copernicana, ad es., ritenendo impossibile provare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DAVID, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Antonio * Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] cattedra di Fano al vescovo Giovanni (II). Il D. - probabilmente per umiltà, forse perché non riteneva di essere all'altezza del ultime opere - la prima delle quali è una sistemazione organica della teoria della mistica che media tra mistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCARDO DI SAN VITTORE – BARTOLOMEO DA BRESCIA – CONCILIO DI COSTANZA – UGO DI SAN VITTORE

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] attingono alle medesime fonti, che sono con tutta probabilità della medesima origine dei commenti alle due opere aristoteliche. E ultimi sei capitoli del libro, dove la trattazione della teoria dei modi, tratta dal secondo libro degli Harmonica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
probabilismo s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali