In matematica applicata, e in particolare nella teoriadelle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] di questi risultati sono la modellazione degli algoritmi di simulate annealing come catene di Markov e la teoriadellacomplessitàcomputazionale sviluppata per gli algoritmi di ricerca locale, che hanno permesso di studiare in modo più approfondito ...
Leggi Tutto
Angelo Guerraggio
L’ottimizzazione non smooth
In analisi matematica i problemi di massimo e di minimo, ossia di ottimizzazione, vengono solitamente affrontati in ipotesi di differenziabilità. Si suppone cioè che la funzione obiettivo ƒ (di una o più variabili) sia differenziabile almeno due volte. ... ...
Leggi Tutto
Problemi e metodi di ottimizzazione
Tutti i metodi di ottimizzazione si basano sulla costruzione di un insieme di equazioni e disequazioni in grado di rappresentare il comportamento di un sistema, non necessariamente nella sua interezza, ma esclusivamente per ciò che riguarda gli elementi di interesse ... ...
Leggi Tutto
Angelo Guerraggio
Numerosissimi problemi, sia teorici che pratici, si traducono nella massimizzazione o minimizzazione di una determinata espressione. Sono i cosiddetti problemi di ottimizzazione, che è possibile distinguere tra problemi di ottimizzazione statica e di ottimizzazione dinamica. Questi ... ...
Leggi Tutto
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. A partire dagli anni Quaranta del 20° sec., l'o. è divenuta una disciplina fortemente integrata con la ricerca operativa ... ...
Leggi Tutto
Mario Lucertini
L'o. si basa sull'utilizzazione di un insieme di metodologie derivanti da diverse scienze, anche applicative, quali matematica, economia, ingegneria e informatica. A partire dagli anni Quaranta l'o. ha assunto una connotazione autonoma in simbiosi con la ricerca operativa (v. operativa, ... ...
Leggi Tutto
1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto poter misurare la grandezza in oggetto, alterarla e giudicare se lo stato ottenuto è più vicino o più lontano ... ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] 'inclusione di P in QP sia o meno stretta è uno dei tanti problemi aperti che costellano la teoriadellacomplessitàcomputazionale.
Calcolo molecolare
Il paradigma di calcolo chiamato calcolo molecolare (o anche DNA computing) è stato introdotto in ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] equivalenti dal punto di vista computazionale a quello della soddisfattibilità: esistono cioè algoritmi teorica anche queste stringhe non sono accettate, tuttavia la teoriadellacomplessità esclude questo caso limitando lo studio alle macchine di ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] aspetto particolarmente interessante della c. computazionale è la valutazione dellateoriadelle catastrofi. All’aumentare dell’ordine n del sistema e quindi delle dimensioni del suo vettore di stato emergono fenomeni di caratteristiche più complesse ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] costruttivi sono invece forniti sia dal teorema di Taylor che dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn⁺¹([a livelli sono ottimali dal punto di vista dellacomplessitàcomputazionale, in quanto per la risoluzione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] I recenti sviluppi dell'algebra computazionale hanno riproposto questo ordine di problemi in un contesto diverso e più complesso.
3) Nella pratica a fondo dal punto di vista dellateoriadellacomplessità. Tutti i procedimenti conosciuti si basavano ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] Dal punto di vista dellacomplessitàcomputazionale, su cui torneremo più avanti, si parla di complessità polinomiale di queste ricerche sull’effettività di una teoria matematica e sulla relativa complessitàcomputazionale: anche laddove un problema ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] costruttivi sono invece forniti sia dal teorema di Taylor sia dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn([a livelli sono ottimali dal punto di vista dellacomplessitàcomputazionale, in quanto per la risoluzione del sistema ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] i limiti delle conoscenze matematiche dei Greci, con la risoluzione e la teoriadelle equazioni di 3 dellacomplessità nello studio dei sistemi; all’emergere di una nuova m. numerica con lo sviluppo dei metodi computazionali (➔ computazionale ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] aumenta rapidamente al crescere dellacomplessità dei sistemi molecolari studiati e dell’accuratezza richiesta.
Un’ sulla teoria del funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi computazionali. Anche se l’approccio computazionale ...
Leggi Tutto