• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [9]
Fisica [33]
Matematica [24]
Informatica [14]
Biologia [12]
Temi generali [11]
Medicina [11]
Lingua [9]
Meccanica quantistica [9]
Fisica nucleare [8]

Englert, François

Enciclopedia on line

Englert, François Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] quantistica dei campi e della teoria delle stringhe. Contemporaneamente ad altri autori, quali P.W. Higgs, R. Brout e T. W. Kibble,  ha dato un contributo decisivo alla costruzione della moderna teoria di campo delle interazioni fondamentali (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLA FONDAMENTALE – LARGE HADRON COLLIDER – TEORIA DELLE STRINGHE

Mersini-Houghton, Laura

Enciclopedia on line

Mersini-Houghton, Laura Fisica e cosmologa albanese (Tirana). Laureatasi in Fisica presso l’Università di Tirana, ha conseguito un dottorato all’Università Wisconsin-Milwaukee (2000) e si è dedicata allo studio dell’energia oscura. [...] ), M.-H. si è imposta nel dibattito scientifico internazionale sfruttando la teoria delle stringhe per ipotizzare che tale voragine sia la prova dell’interazione (avvenuta al momento della nascita del cosmo conosciuto) tra il nostro universo e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – ASTRONOMIA – COSMOLOGA – ANNI LUCE – FOTONI

Polchinski, Joseph

Enciclopedia on line

Polchinski, Joseph Polchinski, Joseph. – Fisico statunitense (White Plains 1954 - Santa Barbara 2018). Docente di Fisica teorica presso laUniversity of Texas at Austin dal 1984 al 1992, dal 1992 al 2017 alla University of [...] Physics, ha fornito imprescindibili contributi nell’ambito dei buchi neri e della teoria delle stringhe. Autore del fondamentale String theory (1998), nel 2008 è stato insignito della prestigiosa Medaglia Dirac per i suoi studi allo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – TEORIA DELLE STRINGHE – SANTA BARBARA – WHITE PLAINS – BUCHI NERI

Veneziano, Gabriele

Enciclopedia on line

Veneziano, Gabriele. – Fisico italiano (n. Firenze 1942). Dopo la laurea in fisica (1965) presso l'università di Firenze ha conseguito il dottorato (1967) in Israele, presso l'Istituto Weizmann a Rehovot. [...] ha dato un forte impulso alla cosiddetta "teoria delle stringhe" grazie ad analisi matematiche del comportamento degli adroni. Accademico dei Lincei dal 1996, nel 2000 è stato insignito della Medaglia d'oro della Repubblica Italiana e nel 2007 gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – ACCADEMICO DEI LINCEI – COLLÈGE DE FRANCE – GALILEO GALILEI – OSKAR KLEIN

Virasoro, Miguel Angel

Enciclopedia on line

Fisico argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1940 - ivi 2021). Laureatosi presso l'Univ. di Buenos Aires (1966), fino al 1973 si è occupato di fisica degli adroni, anticipando alcune idee poi [...] algebre di Lie a dimensione infinita ha introdotto l'algebra che porta il suo nome, importante nella teoria delle stringhe relativistiche; in meccanica statistica ha contribuito a sviluppare lo studio dei sistemi disordinati, in partic. dei vetri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – MECCANICA STATISTICA – FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – ALGEBRE DI LIE

Kac, Viktor

Enciclopedia on line

Matematico russo naturalizzato statunitense (n. Buguruslan 1943). Conseguito nel 1968 il dottorato in matematica presso l'Università di Mosca, dallo stesso anno fino al 1976 fu prof. all'Istituto di ingegneria [...] algebre di Kac-Moody. Queste algebre sono diventate uno strumento essenziale per la teoria delle particelle elementari, per la teoria delle stringhe e per la teoria dei solitoni. Tra le opere: Infinite-dimensional Lie algebras (1983; 3a ed. 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DELLE STRINGHE – PARTICELLE ELEMENTARI – ALGEBRE DI LIE – MATEMATICA

Krejn, Mark Grigor´evič

Enciclopedia on line

Krejn, Mark Grigor´evič Matematico (Kiev 1907 - Odessa 1989); ha dato importanti contributi all'analisi funzionale, alla teoria delle probabilità, alla fisica matematica. In particolare, i suoi lavori sulle proprietà spettrali [...] di operatori differenziali, sugli insiemi convessi in spazi di Banach, hanno permesso notevoli sviluppi nelle teorie delle stringhe, della stabilità, di Wiener-Hopf, dello scattering. Per i suoi contributi ha ricevuto il Wolf Prize (1982) e il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERATORI DIFFERENZIALI – TEORIE DELLE STRINGHE – ANALISI FUNZIONALE – FISICA MATEMATICA – SPAZI DI BANACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krejn, Mark Grigor´evič (1)
Mostra Tutti

Nambu, Yoichiro

Enciclopedia on line

Nambu, Yoichiro Fisico teorico giapponese naturalizzato statunitense (Tokyo 1921 - Osaka 2015). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università di Tokyo (1952), ha insegnato prima in quella sede e poi all'Università di [...] . È stato, inoltre, tra i primi a suggerire l'uso delle stringhe nello studio delle particelle elementari. Ha ricevuto vari riconoscimenti internazionali, tra cui il premio dell'American physical society (1970), la Max Planck medal (1985), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA SUBATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nambu, Yoichiro (1)
Mostra Tutti

Richardson, Robert Coleman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Richardson, Robert Coleman Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] dei due protoni e due neutroni che costituiscono il nucleo dell'isotopo più abbondante He-4. I neutroni e i . Tuttavia, in accordo con la teoria BCS (dalle iniziali di J. dovrebbero caratterizzare le cosiddette stringhe cosmiche, che si sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA QUANTISTICA – CORNELL UNIVERSITY – REAZIONI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Robert Coleman (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali