Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] classe politica italiana condivise l’ideale di un bilanciamento tra autorità 'autonomia' locale (F. Rugge, Autonomia ed autarchia degli enti locali: all’origine dello Stato Amministrativo, in I (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] che ne costituivano l'oggetto teorico: teoria della sovranità, forme di governo, fece sempre più assidua e generale, per impulso degli studiosi che le salivano – si pensi in 1877 e il 1881, i concetti e gli ideali, il metodo e il sistema.
Nel 1863 a ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] quanto meno esemplari delle trasformazioni ideali in corso, e dell’incontro , Bocchini Camaiani, B., La Pira, Giorgio, in Diz. biogr. degli It., 63, Roma, 2004, 724-729; De Siervo, U., ’età liberale, compresa la teoria pluralista di Santi Romano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] mondo dei fenomeni naturali sia a quello dei puri valori ideali e che appartenga alla sfera della cultura, ossia alla sfera tra la filosofia analitica e la teoria pura di Kelsen, entra in crisi sul finire degli anni Sessanta. Data simbolica di inizio ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] sua costituzione, identificandola con i suoi ideali, i suoi riti, le sue dagli Stati nel 1791.
La teoria politica della Costituzione del 1787: sez. 10, e controllati dai diritti degli individui e degli stati. «Limiti del genere possono essere ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] esclusivo», entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico (art. 832 c di individuarne sia le componenti fisiche sia quelle ideali (Russo, E., Diritti soggettivi, in Enc dalla c.d. teoria dei diritti pubblici ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] 1, Paris 1932, pp. 92-96; G. Barbieri, Ideali economici degli Italiani all'inizio dell'età moderna, Milano 1940, pp. ": metamorfosi dei codici cromatici da Petrarca ai petrarchisti, in Teoria e storia dei generi letterari. Luoghi e forme della lirica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] 2004.
Il confronto con l’idealismo e la filosofia dell’esperienza . L’esistenza e la personalità degli individui non vi sono considerate da . Carnelutti, Padova 1950, 1° vol., Filosofia e teoria generale del diritto, pp. 177-91.
Socialità della ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] di grande rilievo per la teoria e la storia delle fonti del I, pp. 370-379; La condizione giuridica degli edifici di culto nel diritto italiano, in Il studi sul tema "La pace nel pensiero, negli ideali, nella politica del Trecento",Todi… 1974, Todi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] economico, ove l’equilibrio è dato dai due fondamentali «ideali dell’aequitas e della charitas, che devono reggere la società Giornale degli economisti e annali di economia», 1967, 7-8, pp. 618-41.
G. Piaia, La fondazione filosofica della teoria ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...