ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] prodotto degli individui (teorie e approcci denominati di 'individualismo metodologico') oppure una realtà autonoma (teorie 'Europa, si sviluppa un tipo di società che incarna l'ideale associazionistico moderno in una forma pura e sui generis. È il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] al suo particolare posto nel processo degli eventi, in larga misura determinato kantiana e poi in modo esplicito l'idealismo successivo: lo spirito ‛forma' il Neuwied 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari 1969).
...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] venne a trovarsi al centro della sua analisi come uno degli elementi fondamentali del processo complessivo di razionalizzazione. Weber elaborò una teoria della relazione tra elementi ideali ed elementi materiali nell'azione umana che spiegava perché ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] seguito ha assunto connotati ideali autonomi. La combinazione nationale influenzò durevolmente quelle teorie che avrebbero infine condotto all vi fu un Memorandum sottoposto dal ministro degli Esteri francese Briand all'Assemblea della Società ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] incapacità degli Stati di riformare il local government a dispetto delle sue incoerenze e della teoria costituzionale loro risorse.
Questo significa che la posizione idealmente uniforme ed egualitaria degli attori locali si trasforma in una situazione ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] convinzioni religiose e ideali, indurre a quelle più rilevanti ai fini dell'armonizzazione degli ordinamenti europei sono la direttiva n. concetti hanno un ruolo centrale nel corpus delle teorie comportamentiste: stimolo, cioè l'impatto che l'ambiente ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] venendo messi dal sistema bancario a disposizione degli imprenditori, danno luogo a un'equivalente in luce da Phillips non basta la teoria neoclassica. Il rafforzamento del potere dei , a cominciare dal 'tipo ideale' del disoccupato: il capofamiglia ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] (Pseudo Senofonte, Costituzione degli Ateniesi, I 10-11).
La teoria esprimeva esplicitamente il rifiuto lavoro era considerato un'attività di qualità inferiore, da 'negri'. Gli ideali della classe dei piantatori non erano perciò i vili negozi, ma l' ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] differenziano in relazione alle diverse ripartizioni degli oneri fiscali. Le scelte si o del domani, ma è l'ideale che la ragione umana contempla quando fiscal policy, London 1971 (tr. it.: Teoria economica della politica fiscale, Bologna 1972).
...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] sfuggente, anche perché più che una teoria rigorosa è forse uno stato d'animo egli delinea infatti le ragioni ideali dello Stato moderno in netta modernes, Paris 1819 (tr. it.: Della libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Roma 1945). ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...