Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] - come ovvio - un ampio ventaglio di teorie intermedie, secondo cui la legge traccia una fermo sulla valutazione delle prove e degli indizi compiuta dal giudice di merito. essere, sensibile soltanto ai movimenti ideali di fondo i quali trasformano ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] al comunismo di una più pura origine ideale. [...] Il diavolo si porti la sua degli interessi dei lavoratori. Il partito monolitico guidato con mano di ferro da Lenin (partito che, di fatto, nel 1917 non era da lungo tempo così unitario come la teoria ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] notai degli esecutori di contrapporre nei proclami e nelle sentenze alle loro esistenze degeneri l'ideale cf. Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ambienti patrizi delle principali teorie mediche era comunque assicurata in virtù degli studi padovani di molti nobili da una mansioneria perpetua: occorre che tutti conoscano gli ideali cui ha ispirato la sua esistenza. Perciò fa apporre sulle ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dopo il 1760: ci fu pure chi tentò di applicare le teoriedegli agronomi", ma in ogni caso invita ad evitare un'analisi troppo e fiscale (297); innovativo e ispirato ad alti ideali filosofici il piano per una ridivisione democratica di Venezia in ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] trarre in inganno, dice Pareto, dai valori e dagli ideali che le parti dichiarano di perseguire; dietro queste dichiarazioni ( visto anticipati nelle opere degli autori classici.
Teorie macrosociologiche
Funzionalismo e teoria dei sistemi. - Il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 'ottobre 1236 per condannare "episodi di oppressione degli uomini del Regno, nel quale nessuno muove con ciò resuscitando la teoria della missione e della potestà asserì o li abbatté, per un suo ideale etico e seguendo impulsi etici". Il giudizio si ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e se e in che misura sia in conflitto con altri ideali politici come la libertà, l'efficienza economica e l'eguaglianza la quale la giustizia è parte integrante degli interessi delle persone.
Una teoria della giustizia infatti non può basarsi sull ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] tradizioni di ciascun paese, l'ideale delle libertà del cittadino resta il e si vedrà come le Costituzioni degli Stati americani siano perfette solo in Stato di diritto o Rechtsstaat. Secondo questa teoria, che domina la cultura tedesca nell' ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] essere proposto come riferimento ideale a Teodosio II, che Sul ruolo di Damaso nel consolidare la teoria del primato apostolico del vescovo di Roma 38 Socr., h.e. VII 22 è l’unico degli storici ecclesiastici a consacrare un capitolo alle qualità dell’ ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...