LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] più in generale dagli uomini di cultura sensibili agli ideali patriottici) che avevano trovato in lui l'uomo della celebre opera di M. d'Azeglio Degli ultimi casi di Romagna. La prima fu settori, promettenti almeno in teoria, come quello scolastico, ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] . L'adesione del L. agli ideali anarchici fu però davvero epidermica, e aperto ai contributi del L. e degli intellettuali "leoniani", ma soprattutto dei dirigenti A. De Pietri Tonelli, La teoria malthusiana della popolazione criticata dal punto di ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] professò la propria adesione alle teorie liberistiche di A. Smith.
al progetto di legge sul riordinamento degli istituti di emissione, Roma 1879). 81, 223 s.; G.C. Marino, Sacri ideali e venerabili interessi. Borghesia e liberalismo nella Sicilia ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] 'origine della economia sociale,ovvero teoria della storia di questa scienza bene interpretava gli ideali della nascente borghesia . 1-21, dove è dato anche un Elenco delle opere e degli scritti; G.Romeo, G. B., in Economisti siciliani dalla seconda ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...