EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e se e in che misura sia in conflitto con altri ideali politici come la libertà, l'efficienza economica e l'eguaglianza la quale la giustizia è parte integrante degli interessi delle persone.
Una teoria della giustizia infatti non può basarsi sull ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 'economia di guerra è un esempio, in teoria dovrebbero essere usate solo sanzioni, poiché si 3,7%. L'inflazione che per lo shock petrolifero degli anni settanta era salita al 25% viene riassorbita e decisioni comportano, idealmente, la revisione di ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] 4. Effetti emergenti, olismo e teoria dei sistemi
Il fenomeno degli effetti emergenti, che gli olisti hanno sociale inevasa di un qualche gruppo i cui interessi e/o ideali non sono ancora stati istituzionalizzati. Non sempre in questi approcci lo ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] la divisione del lavoro) è scomparso dalla teoria economica dominante e solo pochi eterodossi lo un'opinione personale sul peso degli argomenti addotti in questo dibattito della problematica risale a un tipo ideale di Max Weber, uno di quei ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sulla lingua, tanto che il tipo ideale di Stato nazionale è quello basato venne raggiunta già con la Costituzione degli Stati Uniti, proclamata poco dopo leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] e della morale da un lato e quella degli interessi dall'altro. Sullo sfondo delle teorie di Locke e di Kant si intravede l' di Kant colloca i diritti e i doveri in un regno ideale in cui gli individui sono trattati esclusivamente come fini, e da ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] la sostanza della propria autonomia ideale e scientifica. E ciò in è visto e si vede anche in quel rapporto degli studi storici con i media a cui si è già G., Nient'altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna: Il Mulino, ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] un lato si occupa della teoria del cambiamento ambientale globale in una presa di coscienza di come ideali di libertà, democrazia e non e ciò rischia di annullare gli effetti sganciamento degli inquinanti atmosferici.
Al di fuori dell’area OCSE ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] quello del diritto - Coase applica la teoria economica ad alcuni casi concreti nell'ambito degli illeciti da turbativa, e dopo aver trattativa e di stesura sono irrilevanti. In tali circostanze ideali, il contratto sarebbe in grado di tener conto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] quella del francese).Davanzati è anche il fondatore della teoria del valore utilità. Il decollo capitalistico dell’Europa in economisti italiani, Milano 1884.
G. Barbieri, Ideali economici degli italiani all’inizio dell’età moderna, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...