Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] giungere alla determinatezza. Il nichilismo come teoria non va, però, solo respinto ‛uomini di ferro', il cui unico ideale è una spietata efficienza, come dimostra forme di nichilismo e l'intera storia degli ultimi due secoli, da Albert Camus il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] di un certo credito presso la corte degli Han; egli stesso aderiva agli ideali professati da questa scuola. Nelle sue pagine , l'iniziatore della dottrina delle successioni dinastiche, la teoria cosmologica sulla quale si fondava tale dottrina era di ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] società o uno Stato in cui alla libertà negativa degli individui o dei gruppi si accompagna la libertà positiva , London 1953.
Croce, B., Principio, ideale e teoria: a proposito della teoria filosofica della libertà, in Il carattere della filosofia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] e della morale da un lato e quella degli interessi dall'altro. Sullo sfondo delle teorie di Locke e di Kant si intravede l' di Kant colloca i diritti e i doveri in un regno ideale in cui gli individui sono trattati esclusivamente come fini, e da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] : perché dovrebbe essere possibile, sia pure in condizioni ideali, intuire le verità fondamentali? E come sapere che afferma che avvenga nel caso degli astrologi). Ma non appena tentano di spiegare con una qualche teoria causale i loro successi, in ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] organizzato', si ricava nell'insieme il quadro ideale di un mitizzato campus della Nuova Inghilterra, scienza e la tecnologia, derivano, a partire dalla fine degli anni sessanta, le teorie della società postindustriale (v. Touraine, 1969; v. ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] ideali raffigurati dalla filosofia popperiana di cui il nostro autore è seguace.
In conclusione, la teoria intellettualista tra oggetti e soggetti del culto), sia lo status delle une e degli altri. In effetti è solo nel culto e tramite il culto che ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] dette religioni rivelate.
La storia di un popolo
Quella degli Ebrei è la storia di un rapporto 'personale' divinità, culti e dottrine. Tra i suoi ideali etici vi sono la carità, la pietà e cioè a sconfessare le sue teorie astronomiche. Oggi la Chiesa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] l'ideale era la saggezza, le scienze erano vie alla verità che dava la beatitudine. L'ordine degli Roma, Edizioni Paoline, 1972, 2 v.).
Maioli 1978: Maioli, Bruno, Teoria dell'essere e dell'esistente e classificazione delle scienze in M.S. Boezio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] richiede un’analisi che tenga insieme realismo e idealismo. Democrazia, inoltre, è termine troppo vago: Un abbozzo di storia degli intellettuali, Genova 2006.
P.P. Portinaro, Introduzione a Bobbio, Roma-Bari 2008.
Teoria politica e democrazia. Dal ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...