L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] posero al centro dei loro interessi lo studio dell'azione e degli effetti delle forze di repulsione e, nel 1745, con la degnato di praticare. Richiamandosi all'ideale illuminista del lavoro come combinazione di teoria e di pratica e tentando di ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] a una nazione particolare con l'adesione ideale alla patria universale: "In quanto Antonino il che diviene come tale "nemico del resto degli uomini" Voltaire contrappone dunque il "cittadino dell' oggetto di una specifica teoria, fa spazio non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Society un'opera che ne rappresentava solo in parte gli ideali a causa della sua complessità, che la rendeva di difficile 'assurdità o un ritorno alle cause occulte degli aristotelici. Leibniz difese la teoria dei vortici in uno scritto del 1689 ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] tentativo di applicazione e verifica delle teorie che precedono si ha in un'
Il momento induttivo, col trascorrere degli anni, si fa sempre più Del Vecchio, Modena 1930, pp. 114-124); l'ideale di "una civile libertà che si armonizzi nella giusta ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] positività dei dati naturali e dei fatti sperimentabili cercando di conciliarli con la teoria delle "idealità razionali" intese come valori morali che orientano l'agire degli uomini. Nel volume non mancò di criticare Croce e Gentile dichiarando, già ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] " del pensare filosofico: il "divenire" degli esseri reali e ideali, sintesi della relazione dialettica, e della . di filos. d. dir., XVI(1936), pp. 547-567; G. Perticone, Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano 1937, pp. 165-169; I. Baggio ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] libero consenso dei cittadini, la teoria che gli uomini sono esseri liberi ad abiurare i suoi recenti ideali "democratici"; deve aver 234); F. Venturi, Beccaria, Cesare, in Diz. biogr. degli Ital., VII, Roma 1965, p. 462; Id., Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] del D. va individuato nell'adesione alle teorie evoluzionistiche, che espose nella sua prima opera nella cultura italiana degli ultimi decenni dell'Ottocento ebbe anche un organo di diffusione dei suoi ideali (Annata pedagogica), che vide la luce a ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] reputazione et utilità et con gran frutto degli scholari» (Grendler, 2002, p. 256 al metodo della filosofia morale e della teoria politica.
Le critiche di Petrella a vizioso, a un dibattito astratto su forme ideali separate» (Garin, 1978, p. 556 ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...