Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] affermò anche sul continente dopo il 1730, fece propri non pochi motivi ideali dei Lumi, li tradusse nei suoi rituali e nei suoi simboli, e Toland, le dispute circa l'anima degli animali, le teorie della materia connesse alla nuova scienza. In alcuni ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] di proiezione eccessivamente complicate e ad hoc. Così, tra gli ideali dell'analisi logica è compreso l'uso di una proiezione in inadeguata teoria generale del linguaggio e dei suoi usi. Ritenendo che non esistesse alcuna classificazione degli usi ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] in un futuro non troppo prossimo - un ideale.
4. L'Occidente e il tramonto dell' sappiamo per via sperimentale. Essa è reale in fondo al cuore degli uomini (v. Weil, 1949; tr. it., pp. su Max Weber, le cui teorie bene denotano il passaggio dall'età ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] sfuggente, anche perché più che una teoria rigorosa è forse uno stato d'animo egli delinea infatti le ragioni ideali dello Stato moderno in netta modernes, Paris 1819 (tr. it.: Della libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Roma 1945). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] le presentazioni assiomatiche della meccanica sull'esempio degli Elementi di Euclide cominciavano con la spiegazione delle dei punti materiali ideali; nel XIX sec. riguardarono invece soprattutto la meccanica celeste e la teoria delle perturbazioni, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] del D. rispetto ai suoi due "maestri" e all'idealismo. "Scolaro" si riconosceva solo di Gentile, "ma nel il D. aderì e di cui fu uno degli animatori a Napoli), mostrò di volersi fare promotore di filosofici, storici, di teoria politica ovvero legati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] lunga più importante delle forme costituzionali. La teoria politica degli umanisti manifestò sempre un maggiore interesse per i poco più a lungo. Bruni era insomma – al pari del suo ideale, Cicerone – un letterato e un homo novus che terminò la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] di ogni epoca. In una considerazione complessiva degli apporti verriani a una teoria della società e dello Stato, vale l’ Cerruti (1969, p. 19).
La transizione dai giovanili ideali enciclopedici e razionalistici a «una visione del mondo meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] sia sulla base di una ragione legata alla sua teoria del linguaggio – se il nome è unico, unica in parte traduce nella terza parte degli Essais de théodicée (1710); gli interesse mondano e tutrice soltanto di un ideale di giustizia e libertà umana.
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] loro comportamento in nome dello stesso ideale di virtù autosufficiente. Se per tanto interessato a fornire positivamente una teoria dell’arte o a indicarne le : la realtà materiale e la stessa storia degli uomini sono solo lo scenario in cui si ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...