Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] se si vuole, lo spirito del donatore, degli avi o delle figure mitiche che hanno dato origine infatti si esclude la teoria, definita traducianista, di questa stessa realtà.Il romanticismo e l'idealismo successivi a Kant tendono a una rilegittimazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] rivoluzione contro il Capitale, «Avanti!», 24 dicembre 1917). La teoria è importante, ma va messa alla prova dai fatti: e da lui appena pubblicata, Il realismo cristiano e l’idealismo greco (in La vita degli studi, 2000, p. 214). L’Alfieri di Gobetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] coeva, è altrettanto certo che le sue opere e le sue teorie sono presenti, più o meno velatamente, in tutta la successiva filosofia simbolo della Francia degli anni centrali dell’Ottocento. È il rappresentante di quegli ideali di giustizia e libertà ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] temperie storico-culturale segnata, all’avvio degli anni Trenta, dall’idealismo crociano, Anceschi aveva per altro a Kant, perché neppure l’Anceschi filosofo poteva concepire la teoria separata dalla prassi e dalla storia. Lo ripetè ancora nell ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] , legata alle categorie della teoria della conoscenza: Del Noce l’immanenza.
Il parallelismo tra sviluppi ideali e politici era per Del Noce . In questa prospettiva la contestazione della fine degli anni Sessanta apparve a Del Noce espressione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] campane suonano a distesa, e annunziano l’entrata degl’Italiani a Roma. Il potere temporale crolla. di Croce e della sua teoria dei distinti e fautore, in Muscetta, 20 voll., Torino 1952-1993.
La democrazia ideale e reale, a cura di G.M. Barbuto, ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] più generale problema della ricerca e scelta degli alimenti. In tale funzione il gusto non fanno riferimento ad alcuna tradizionale teoria generale, necessaria e universale, della estetica. Egli non ricerca l'essenza ideale del bello, ma studia i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] esse sono vere o false a seconda degli scopi, e queste sono quelle che assume in questo modo i connotati di un ideale regolativo della ricerca, somigliando più a un’ Vailati critica perciò, prima di tutto, la teoria del valore-lavoro, l’idea che nella ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] sue opere, soprattutto del Sommario di pedagogia e della Teoria generale dello spirito come atto puro:è fra questi due degli studi superiori. Nel problema della scuola vedeva il problema dell'adeguazione delle istituzioni scolastiche agli ideali di ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] , adatto ai confronti, propizio agli ideali sincretismi che una formazione profondamente iscritta Fisch, L'Accademia degli Investiganti, in De Homine, XXVII-XXVIII (1968), pp. 17-78 (con ampia bibl.); M. Rak, Una teoria dell'incertezza, in Filologia ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...