Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] schema completo della r., i cui elementi sono supposti ideali. Dalla sintesi della r. si può passare al progetto e il guadagno atteso.
Le r. di Petri, proposte in base alla teoriadegli automi a stati finiti e, per es., usate per analisi e simulazione ...
Leggi Tutto
rete termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, il termine indica un insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n non appartenenti a uno stesso fascio, dipendente linearmente da due parametri non omogenei. Punti base della rete sono i punti per cui passano ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
L’unione fa la forza dei computer
Le reti informatiche collegano tra loro più computer o apparecchiature informatiche, in modo da condividere gli stessi dati e scambiarsi rapidamente documenti. Le reti di computer sono nate nei grandi centri di calcolo per sfruttare meglio la potenza ... ...
Leggi Tutto
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio di trasmissione o distribuzione di informazioni. In particolare si parla di rete radiofonica, rete ... ...
Leggi Tutto
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno dei quali appartenga cioè al fascio individuato dagli altri due). (b) Insieme di linee orientate che ... ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] , come in effetti aveva fatto nel 1897 con una teoriadegli anticorpi e delle loro relazioni di specificità con gli antigeni la sintesi dell'ammoniaca dai suoi elementi. Pur nelle condizioni ideali, il rendimento del processo era basso, circa il 5%; ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] universale. La teoria dei r. è un importante capitolo della topologia algebrica, che si ricollega alla teoriadegli spazi fibrati e che, oltre a realizzare materialmente le superfici ideali dei corpi aerodinamici, trasmette alle strutture interne ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] fondamentale previsione delle teorie cosmologiche è la produzione, in determinate quantità, dei nuclei degli elementi chimici, negativa che sviliva e deteriorava i perfetti modelli ideali e perciò rigidamente contrapposta, come eterna e increata ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] combustione, che è all'origine della formazione degli ossidi di azoto;
b) l'impiego obiettivo è raggiunto mediante la teoria del campo orientato, proiettando a corrente impressa, nonché i relativi andamenti ideali della tensione va e della corrente ia ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e deludente rispetto agli ideali di armonia e conformità all'anoressia e alla bulimia almanaccando teorie del recupero e del superamento. Ma media di 3.500.000 lire (lire 1995) dell'inizio degli anni Ottanta, a 3.256.000 lire del periodo 1993 ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] . Ma i compositi si stanno dimostrando ideali anche nel restauro di strutture: per
L'intuizione di Feynman rimase una pura teoria fino al 1985, anno in cui fu atomi di carbonio disposti secondo i vertici degli esagoni e pentagoni che si compongono a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] il ricorso alla teoria della micellazione colloidale ancoraggio al tessuto dermico superficiale, ideali per la produzione di cuoi dei prodotti chimici, delle ricette di lavorazione, degli stessi cicli di produzione e della consistenza delle ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] modello degli esseri viventi - tendenza che più tardi La Mettrie porterà fino alle estreme conseguenze con la teoria de Semper, 1860; v. Quitzsch, 1962; v. Bologna, 1972). L'ideale di Behrens è di poter fondere (verschmelzen) arte e tecnica in una ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...