PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] ammesso nella locale Accademia degli Ipocondriaci, fondata nel 1747 1979, p. 50). Il modello ideale di struttura economica di un Paese era Spallanzani e la biologia del Settecento. teorie, esperimenti, istituzioni scientifiche. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] espressione più pure e ideali; in questo contesto, Nuova Antologia, maggio 1949, p. 112. La bibliografia degli scritti del G. è raccolta nel volume di C. Pacini le posizioni del G. nel campo delle teorie estetiche, oltre agli interventi di B. Croce ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] suoi amici e parenti quali G. Rossetti e il fratello Carlo. L'ideale moderato è chiaramente espresso nella canzone a Pio IX, in cui la teoria manzoniana degli oppressi appare composta in equilibrio o meglio ridimensionata a una visione strettamente ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] diffondevano tra i Francesi gli ideali imperialistici dell'Italia e nel 1905 novus del Rinascimento e Dante come il più grande degli "eretici" nella storia del pensiero).
Il 29 in cui si precisa la teoria estetica della cinematografia sostenuta dal ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] scoperta e l’avvio di un indirizzo ideale, che doveva nel corso ulteriore della sua della libertà e della storicità degli strumenti espressivi e la qualità somma dei risultati raggiunti nel campo della teoria e delle sue concrete applicazioni, ma anche ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara pp. 234, 275; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnola, G. Spini, Ricerca di libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Roma ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] applicò a fenomeni diversi.
La teoria di Freud
Secondo la teoria di Freud, l’amore di l’autostima. Il narcisismo normale conduce a ideali e scelte mature, al desiderio di dipende in modo esagerato dal giudizio degli altri ed è alla ricerca di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...