Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] di marmo di Carrara furono i primi convinti sostenitori degliideali anarchici, cui rimasero fedeli fin oltre gli inizi del si verificò quindi un mutamento che non riguardò solamente la teoria. In Europa la lotta tra Sinistra e Destra stava assumendo ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] e in altri campi; l’edificazione degli Stati totalitari e la necessità della lotta dei mercati sia l’affermazione di teorie volte a esaltare la razionalità di per gli altri»); il secondo ispirato a ideali di giustizia distributiva. R.E. Nozick, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] realtà sociali e culturali molteplici, che sfidano ogni tentativo di teoria generale. È quindi dubbio che si possa andar oltre la e dalla conseguente diffusione incontrastata degli ordinamenti e degliideali democratici e delle forme di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 1962; tr. it., p. 28). L'elemento che più profondamente unisce tali teorie è infatti l'intento di chiarire se e in qual modo la realizzazione di termine di riscontro e pietra di paragone degliideali democratici. Sotto questo profilo, più che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] appare strettamente legata agli ideali della rivoluzione marxista. Esponente significativo della letteratura turca degli anni 1950, più giovani si distinguono H. Tumertekin e Studio GAD.
La teoria musicale turca si basa su una scala articolata in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ), risultando decisivo in entrambi i casi l'apporto degli Stati Uniti.
Modesti sono stati anche i passi mentre non sono venute meno le ragioni ideali che nel corso del 20° secolo politica economica efficace.
La teoria tradizionale con la quale si ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] patria di origine per abbracciare gli ideali del Paese di adozione.
In essere così usata non sia una teoria oppure un movimento politico, ma , dall'altro, ha trovato nel prepotente affacciarsi degli Stati Uniti non 'sulla scena europea', come ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] continuità tra democrazia degli antichi e democrazia dei moderni? Chi oggi rivendica l''ideale classico' di democrazia al polo al quale sono da avvicinare.In ogni caso, qualsiasi teoria della democrazia è tenuta a stabilire che cosa democrazia non è ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] Fino all'avvento degli strumenti audiovisivi di comunicazione di massa - radio e televisione - la teoria della de- un'opinione pubblica puramente autonoma o puramente eteronoma costituiscono tipi ideali che non esistono, come tali, nel mondo reale. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] sulle politiche estere degli Stati e che li portano, periodicamente, in rotta di collisione.
Un'altra teoria è detta della Bari 1956, pp. 65-66).
Tuttavia i nuovi ideali della Rivoluzione francese e la loro applicazione in questo particolare ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...