Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] (narcisismo secondario) e poi riproiettata su oggetti ideali. A. Freud (1936) lo considera una Freud organizza, nei Tre saggi sulla teoria sessuale (1905), lo sviluppo infantile anale, sollecitata dall'attenzione degli adulti impegnati nell'educazione ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] è accentuata ulteriormente nella 'teoria dell'attaccamento' di J. Bowlby, elaborata alla fine degli anni Sessanta del 20° mentre l'immagine genitoriale idealizzata viene interiorizzata come ideali e valori (Kohut 1971). Questi concetti hanno ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] applicò a fenomeni diversi.
La teoria di Freud
Secondo la teoria di Freud, l’amore di l’autostima. Il narcisismo normale conduce a ideali e scelte mature, al desiderio di dipende in modo esagerato dal giudizio degli altri ed è alla ricerca di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...