Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] di proiezione eccessivamente complicate e ad hoc. Così, tra gli ideali dell'analisi logica è compreso l'uso di una proiezione in inadeguata teoria generale del linguaggio e dei suoi usi. Ritenendo che non esistesse alcuna classificazione degli usi ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] degli avvocati o dei medici, rimase un numero assai ridotto di associazioni che incarnavano gli ideali v. Jessop, 1979; v. Cawson, 1983). Per quanto questa teoria possa sembrare vagamente 'funzionalista', essa lascia intendere che il bisogno di ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] attività di produzione dei servizi pubblici degli enti decentrati (Regioni, Dipartimenti, ecc riferimento a un valore ideale di prestazione da parte
Scotto, A., Prime linee di un contributo alla teoria della finanza locale, in Studi in memoria di Gino ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] indiano, George Fernandes, primo sostenitore della teoria della 'minaccia cinese' e colui che solo con l'aiuto cinese.
La decisione degli USA di muovere guerra all'Iraq e l'intento di sostituire gli ideali confuciani alla pratica burocratica imperante. ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] stesso tre libri di teoria retorica. Ma l'accomodamento senso essa si connette con quegli appelli a ideali di giustizia e di emancipazione che configurano un comprendere le ragioni non tanto dell'esiguità degli usi (l'effetto) quanto della poca ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] , in un periodo di riflusso e di nuovi ideali rivoluzionari (siamo negli anni della contestazione giovanile e cura di), Aldilà del disgelo. Cinema sovietico degli anni sessanta, Milano 1987.
Casetti, F., Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993.
...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] così in grado di comprendere e spiegare 'reidentificando', 'una teoria del sistema di regole che permettono di dar significato alle singole e grande attenzione sul ruolo degli interessi 'materiali' e di quelli 'ideali'. Nel 1908 Heinrich Geffcken ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] se si vuole, lo spirito del donatore, degli avi o delle figure mitiche che hanno dato origine infatti si esclude la teoria, definita traducianista, di questa stessa realtà.Il romanticismo e l'idealismo successivi a Kant tendono a una rilegittimazione ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] le zone erogene della bocca e degli sfinteri, anale e uretrale, questi mancano al soggetto per raggiungere il suo ideale), e infine la persona che fu una USES, 19782.
G. Santas, Platone e Freud. Due teorie dell'eros, Bologna, Il Mulino, 1990.
G. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] Tani, 1982). L'elemento decisivo che concilia le due teorie è il tempo. La produzione richiede tempo, e l' agli standard politici ideali. I capricciosi 1963 (tr. it.: Il dollaro: storia monetaria degli Stati Uniti, Torino 1979).
Friedman, M., Schwartz, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...