FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] anni, veniva costruendo la sua teoria della "spiritualizzazione" del diritto canonico , per il conseguimento dei supremi ideali di Israele" (M. Falco M. F., p. 667).
Sempre in relazione al rapporto degli ebrei italiani con la "patria" e, poi, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] impostazioni sorte su diversi terreni ideali e culturali.
Non stupisce pertanto capace di applicare al diritto cambiario la teoria dell’apparenza, vedendo nel titolo di credito indietro di mezzo secolo l’orologio degli ordinamenti. Ma questi – a dirlo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] nomothesiae examen (Napoli 1768): opera pregna di ideali illuministici, in cui la riflessione storico-filosofica una concezione dello Stato come strumento di protezione degli individui, in una teoria del diritto penale come tecnica di garanzia della ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] giuridica e della teoria generale del diritto 5., pp. 2-5; 6, pp. 2-4; L'ideale scientifico della pace internaz., in Riv. di sociol., I [1894], 69-71; La fine della guerra greco-turca e l'opera degli amici della pace, ibid.., 7, pp. 97 ss.; I ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] " del pensare filosofico: il "divenire" degli esseri reali e ideali, sintesi della relazione dialettica, e della . di filos. d. dir., XVI(1936), pp. 547-567; G. Perticone, Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano 1937, pp. 165-169; I. Baggio ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] biblioteche e del Consiglio superiore degli archivi di Stato, consigliere quale risulta dai suoi rapporti con l'idealismo hegeliano, col neohegelismo italiano, col positivismo e tale scienza, ch'egli definisce "teoria della socialità, del sociale" (La ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] ideale, ma anche di concreta capacita conformativa degli ordinamenti.
Si tratta degli sviluppi della «giustizia costituzionale», cioè degli garantirne l’osservanza, e attraverso il diffondersi nella teoria e nella pratica di canoni come quello della ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] p. 73 nn. 2122-2124), consiste tutto negli ideali formali chiaramente espressi, dato che, in sostanza, l' posto a fondamento della sua teoria, basata su "sode cognizioni , Riviere e Fortificazioni;e Scienza degli apprezzi delle cose feudali, allodiali ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...