Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] in grado di spingerli a realizzare se stessi.Questo ideale, espresso in modo definitivo in Democracy and education del basata sul superamento del formalismo giuridico attraverso la teoria giuridica degli 'interessi', o alla sociologia urbana della ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] di determinare.
Il governo dei custodi
La teoria della tecnocrazia è una teoria moderna, ma la sua matrice può essere individuata degli individui.
Il governo dei custodi è il governo di coloro che sanno. Ma nel corso della storia questo ideale è ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] ammiratore di Haller, applicò la teoria dello Stato patriarcale alle età preistoriche parte, nei contenuti - i tipi ideali successivamente elaborati da Weber. In forma ha inizio in Cina sotto la dinastia degli Zhou orientali e conduce, alla fine del ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] Un'influenza profonda e duratura sulle sue tendenze ideali e politiche fu esercitata in questi anni secondo un'originale teoria, peraltro non priva III, Firenze 1927-1928, ad nomen, ed Ediz. nazion. degli scritti di G. Mazzini, XXXVI, p. 275. Necrol. ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] portò a compimento la sua formazione ideale e pratica di diplomatico a "uno dei principi fondamentali della teoria del negoziato è che non subito compreso che la politica del presidente degli Stati Uniti R. Reagan avrebbe ulteriormente modificato ...
Leggi Tutto
Il concetto di soft power si è ormai affermato tanto nella teoria delle relazioni internazionali quanto nella pratica del linguaggio politico quotidiano: fu coniato nel 1990 da Joseph Nye, professore statunitense [...] di quelli immateriali, legati per esempio alla cultura e agli ideali che questa incarna.
Letteralmente ‘potere morbido’, il soft power di un corso di politica estera unilaterale da parte degli Stati Uniti – spesso in deroga al diritto internazionale ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...