• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [70]
Economia [198]
Diritto [144]
Matematica [137]
Temi generali [126]
Fisica [101]
Biografie [71]
Fisica matematica [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]
Algebra [46]

Droga

Enciclopedia delle scienze sociali (2009)

DROGA Augusto Palmonari e Pino Arlacchi Droga di Augusto Palmonari Droghe, farmaci e medicamenti Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] gran numero di soldati, quando era di stanza in Vietnam (in zona di operazioni o no), aveva usato oppiacei per lunghi periodi. Oltre a ciò, chi teorie, ma siamo ancora ben lontani da una spiegazione a largo raggio, accettata dalla maggioranza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOSTANZE PSICOATTIVE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (6)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] , specie per il livello di temperatura interna a cui si opera la regolazione: si pensi che in media esistono circa 20 quale era richiesta anche dai fautori delle teorie ‛periferiche': la molteplicità degli stimoli primari ed esogeni si generalizza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] tipico per le teorie di campo medio in le regole sono regole logiche: e, o, non, sono operatori logici. Quindi la prima regola è da interpretarsi come segue e TH) e (non Ts); modifichiamo la regola degli helper per tener conto dei killer, come segue: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Egli ebbe gioco relativamente facile sul tentativo, messo in opera da quest'ultimo, di quantificare e semplificare la teoria inserendovi una legge di proporzionalità inversa fra sensibilità e durezza degli organi. Il pretesto di de Haen celava appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Imaging diagnostico computerizzato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato Arturo Brunetti Marco Salvatore La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] l’insieme delle conoscenze alla base degli studi quantitativi è la teoria dei traccianti. Tra le analisi quantitative del contrasto. Elaborazione per zone (o aree). Utilizza operazioni matematiche (filtraggio) a seguito delle quali il valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imaging diagnostico computerizzato (5)
Mostra Tutti

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] ’incidenza globale ha avuto un picco verso la fine degli anni Novanta del 20° sec. (fig. 2 dicembre 2008, sono stati notificati al Centro operativo AIDS, attivo presso l’Istituto superiore di virale, dovrebbe, in teoria, uccidere tutti i virioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

AIDS

Universo del Corpo (1999)

AIDS Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Silvia Franceschi È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] HIV), nonché semplice da usare per gli operatori sanitari e le agenzie di sanità pubblica. dell'Europa dell'Est, che in teoria si trovano ancora, per il basso negli Stati Uniti) e il riscaldamento degli emoderivati per la neutralizzazione del virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: INTERO CONTINENTE AMERICANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSCRIPTASI INVERSA – TRASFUSIONI DI SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

Devianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Devianza Stanley Cohen Introduzione: il problema della definizione A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] doveva essere di pertinenza di esperti e professionisti (operatori sociali, psichiatri, avvocati), e fu separata stati posti dalle nuove teorie degli anni sessanta rivoluzionò lo studio della devianza. Le teorie 'positiviste' convenzionali studiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

Clonazione

Il Libro dell'Anno 2000

Rita Levi Montalcini Vittorio Sgaramella Alessandro Villa Clonazione Ex uno plures? Clonazione di geni, di cellule, di organismi di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa 16 agosto Il [...] allo sviluppo di determinate linee cellulari. L'evoluzione degli studi Oltre 10.000 anni fa l'uomo riproduttiva) potrebbe, almeno in teoria, riprogrammare l'ovocita e originare se assistita. Si noti che un'operazione come questa è possibile solo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

Medicina complementare e alternativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Medicina complementare e alternativa Roberto Raschetti Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] ispano-americane soprattutto nel Sud-Ovest degli Stati Uniti. Esso include varie tecniche teorie che le leggi della fisica non hanno mai finora contemplato o identificato. Sulla base di queste considerazioni, definire chiaramente e operativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MEDICINA NON CONVENZIONALE – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – METODO SCIENTIFICO – SAMUEL HAHNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina complementare e alternativa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali