• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Temi generali [98]
Economia [73]
Matematica [71]
Biografie [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Arti visive [59]
Diritto [49]
Sociologia [42]
Archeologia [39]
Letteratura [39]

economia industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia industriale Patrizio Bianchi Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial [...] A questa tendenza si sovrappose negli anni 1980 una riscoperta dell’analisi dei comportamenti strategici, tendenza esaltata e in parte esasperata dall’uso della teoria dei giochi, che permise di simulare le diverse possibilità di azione congetturale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONCORRENZA PERFETTA – RENDIMENTI DI SCALA – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA DI SCALA

economia comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

economia comportamentale Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. [...] di non subire quella che appare come un’ingiustizia – un comportamento comunemente osservato in teoria dei giochi sperimentale, in particolare nel cosiddetto gioco dell’ultimatum. Altri fenomeni descritti nell’e. c. includono gli effetti di framing ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia comportamentale (1)
Mostra Tutti

economia monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia monetaria Ester Faia Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] eterogenei; il secondo analizza l’interazione tra la politica m. e la politica di bilancio tramite un approccio di teoria dei giochi; il terzo studia le interazioni tra la politica m., il sistema finanziario e quello bancario (questo filone è stato ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – SCUOLA MONETARISTA – POLITICA MONETARIA – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA KEYNESIANA

mercato, struttura del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, struttura del Alberto Heimler Rappresentazione del grado di rivalità delle aziende tramite la valutazione della loro numerosità, della loro posizione relativa (livello e distribuzione delle [...] generale, ma si è sviluppata con i nuovi strumenti della teoria microeconomica, con quelli della concorrenza imperfetta (➔), e con la teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei), elaborando una pluralità di modelli da scegliere caso per caso. L’analisi ... Leggi Tutto

politica di stabilizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica di stabilizzazione Alessandro Flamini Misura o insieme coordinato di misure introdotte per stabilizzare l’economia nel breve periodo intorno a un punto d’equilibrio in cui la capacità produttiva [...] delle opinioni su ciò che avverrà è una fonte di incertezza del funzionamento del mercato. La teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei) e delle decisioni (➔ decisione), tuttavia, offre spesso la possibilità di comprendere questa interazione e quindi ... Leggi Tutto

Arrow-Debreu, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Arrow-Debreu, modello di Domenico Tosato Schema teorico di economia competitiva, analizzato negli anni 1950 da K.J. Arrow (➔) e G. Debreu (➔) allo scopo di fornire una dimostrazione rigorosa dell’esistenza [...] del 1954 (Existence of an equilibrium for a competitive economy, «Econometrica», 22, 3) A. e D. utilizzano un approccio di teoria dei giochi, con un banditore (➔) che comunica i prezzi agli agenti e li aggiusta in aumento o in diminuzione in funzione ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – TEORIA DEI GIOCHI – MANO INVISIBILE – ECONOMISTI

free rider

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

free rider Riccardo Vannini Agente economico che attua un comportamento opportunistico finalizzato a fruire pienamente di un bene (o servizio) prodotto collettivamente, senza contribuire in maniera [...] di cooperazione (➔). Le scelte strategiche in merito alla cooperazione sono studiate attraverso gli strumenti della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei). In presenza di beni pubblici, la garanzia di un public enforcement riesce a scoraggiare i ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTO DEL MERCATO – TEORIA DEI GIOCHI – PARASSITISMO – ALCHIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su free rider (1)
Mostra Tutti

Neumann (von), automa di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann (von), automa di Neumann (von), automa di nell’accezione generale, modello logico di una macchina che esegue calcoli e prende decisioni in base ai dati immagazzinati nella sua memoria e a un [...] della vita, sviluppato dal matematico inglese J.H. Conway, che si è a lungo occupato di teoria dei giochi. In tale gioco, in un sistema di celle in una griglia bidimensionale, ogni cella può assumere lo stato vivo o morto in base allo stato delle ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI AUTOMI – TEORIA DEI GIOCHI – AUTOMA CELLULARE

equilibrio non competitivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equilibrio non competitivo Debora Di Gioacchino Condizione di e. che si realizza in mercati non concorrenziali. Una situazione è considerata di e. se gli agenti economici non intendono modificare le [...] definita di interdipendenza strategica. Equilibrio di Nash Per analizzare le situazioni di interdipendenza strategica, gli economisti utilizzano la teoria dei giochi e la nozione di e. adottata è l’e. di Nash (➔ Nash, John Forbes). Questo è formato ... Leggi Tutto

cartello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cartello Sandrine Labory Accordo tra più produttori indipendenti di un bene o un servizio, volto a implementare strategie che tendono a limitare la concorrenza sul mercato, fissando alcuni parametri, [...] c. può fortemente aumentare il suo profitto, a scapito degli altri partecipanti. L’accordo del cartello nella teoria dei giochi Nella teoria dei giochi, l’accordo del c. è formalizzato attraverso il dilemma del prigioniero. Per es., in un mercato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 74
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali