• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Temi generali [98]
Economia [73]
Matematica [71]
Biografie [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Arti visive [59]
Diritto [49]
Sociologia [42]
Archeologia [39]
Letteratura [39]

annuncio, effetto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

annuncio, effetto di Giuseppe Smargiassi Variazione del comportamento degli operatori economici per effetto dell’a. di provvedimenti di politica economica da parte delle autorità di governo dell’economia. [...] della recessione, che nel frattempo aveva colpito le economie dei due Paesi. Il fatto che le aspettative degli agenti governo e agenti, che costituisce oggetto di studio della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei) applicata alla politica economica. ... Leggi Tutto

replicazione, dinamica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

replicazione, dinamica di Pietro Dindo Equazione differenziale (ingl. replicator dynamics) che descrive il processo di selezione darwiniano di caratteristiche o comportamenti, in generale strategie, [...] interazione con l’intera popolazione deve essere maggiore del risultato medio. ● L’equazione è alla base della teoria dei giochi evolutivi (➔ giochi, teoria dei), e in quanto tale è ampiamente usata sia in biologia sia in economia. In particolare, è ... Leggi Tutto

gioco ripetuto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gioco ripetuto Roberto Lucchetti Ci sono giochi in cui la teoria prevede che il comportamento razionale dei giocatori li porti a un risultato particolarmente deludente, perché sono possibili esiti in [...] per tutti. È necessario allora, per spiegare un risultato in apparenza in contrasto con le premesse della teoria dei giochi, cercare dei modelli più sofisticati e forse più aderenti alla realtà. Una risposta affascinante a una problematica di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUILIBRIO DI NASH – TEORIA DEI GIOCHI

interazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interazione Alessio Moneta Influenza reciproca tra più elementi, o tra individui, organizzazioni, istituzioni e variabili economiche, come prezzi, spese e quantità. L’analisi economica si è tradizionalmente [...] . Se l’i. tra gli agenti venisse descritta da una rete (network), ricorrendo alla teoria dei grafi (➔ grafi, teoria dei), l’i. implicita nei modelli di teoria dei giochi sarebbe espressa da un grafo completo (in cui tutti i nodi, rappresentanti i ... Leggi Tutto

scelta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scelta Atto con cui si esprime una preferenza fra due o più alternative possibili, concretizzando una decisione. È abbastanza comune l’opinione che la s. sia un libero atto di volontà, mediante il quale [...] impostazione, tuttavia, non è valida in tutti i contesti. Per es., in una situazione tipica della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei), un soggetto, nell’intento di non offrire informazioni utili al suo avversario, può considerare razionale la s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti

Neumann John von

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann John von Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] furono in seguito sviluppate da von Neumann insieme con O. Morgenstern (The theory of games and economic behavior, Teoria dei giochi e comportamento economico, 1944). Il teorema del minimax riapparve poi (1937), con una diversa interpretazione, in un ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI FUNZIONALE – FISICA QUANTISTICA

strategia mista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia mista Roberto Lucchetti Modo adottato da due agenti razionali allorché devono affrontare, per es., un gioco come la morra cinese, nella quale occorre scegliere tra sasso, carta e forbici, [...] su quale sarà l’esito della partita. Il teorema del minimax di von Neumann, uno dei primi risultati fondamentali della teoria dei giochi, dà una risposta positiva alla questione. Naturalmente, il risultato va interpretato in senso probabilistico: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pay off

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pay off Termine usato in campi diversi e con differenti significati. ● Pagamenti illeciti in denaro o in natura effettuati a fini corruttivi. ● Frase conclusiva e ricorrente negli annunci pubblicitari [...] o di utilità, delle decisioni di uno o più agenti economici. In particolare, nella teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei), la matrice dei p. o. (matrice dei pagamenti) sintetizza sotto forma di tabella numerica con m righe ed n colonne il risultato ... Leggi Tutto

coerenza intertemporale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coerenza intertemporale In un modello economico dinamico, c. nel tempo delle scelte di un agente economico, i cui piani, presenti e futuri, stabiliti oggi, non subiscono variazioni domani. Nella teoria [...] dei giochi (➔ giochi, teoria dei), la c. i. o dinamica delle scelte dei giocatori è una condizione necessaria per un equilibrio perfetto nei sottogiochi (➔ equilibrio non competitivo). In particolare, i giocatori non possono promettere di adottare un ... Leggi Tutto

strategia dominata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia dominata Roberto Lucchetti La prima ipotesi di razionalità che la teoria dei giochi pone come fondamento della disciplina è che un giocatore non sceglie un’azione A se ne esiste una B che [...] una procedura preliminare che non consente di individuare esiti ragionevoli del gioco, ma eventualmente solo di eliminarne alcuni. Il concetto di equilibrio di Nash permette invece una selezione più accurata di esiti ragionevoli. → Giochi, teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 74
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali