• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Temi generali [98]
Economia [73]
Matematica [71]
Biografie [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Arti visive [59]
Diritto [49]
Sociologia [42]
Archeologia [39]
Letteratura [39]

Stackelberg, equilibrio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stackelberg, equilibrio di Modello che si colloca all’interno degli studi delle diverse forme di interazione strategica fra imprese che operano in regime di duopolio o oligopolio. In analogia con il [...] la quantità offerta dai duopolisti e la domanda dei consumatori. Si differenzia, invece, sia dal teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei), mentre i modelli di Cournot e di Bertrand rappresentano giochi a mosse simultanee, quello di S. è un gioco ... Leggi Tutto

Harsányi, John Charles

Dizionario di filosofia (2009)

Harsanyi, John Charles Harsányi, John Charles (propr. János Károly) Economista e filosofo ungherese, naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Insegnò presso le univ. di Detroit (1961-63) [...] prevista. I modelli di comportamento razionale fondati sull’utilità prevista sono stati applicati da H. anche ai problemi di teoria dei giochi non cooperativi, nei quali l’esito delle azioni dipende dall’interazione delle decisioni prese da due o più ... Leggi Tutto

minimax

Enciclopedia della Matematica (2013)

minimax minimax criterio utilizzato nelle applicazioni della matematica all’economia e in teoria dei → giochi per limitare al massimo le eventuali perdite in situazioni di incertezza. Esso consiste nel [...] tra i valori della rispettiva colonna e, tra questi massimi, si individua il minimo. Il criterio è spesso utilizzato nella teoria dei giochi a somma zero, cioè nel caso in cui guadagni o perdite di un giocatore (operatore economico) sono speculari a ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA

coalizione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coalizione Alleanza fra due o più soggetti che decidono di coordinare i propri comportamenti per raggiungere un obiettivo comune. Il termine c. può essere declinato in diverse accezioni, tra queste sono [...] la formulazione delle c. utilizzando generalmente metodologie sviluppate all’interno della teoria dei giochi cooperativi (➔ giochi cooperativi, teoria dei). Con il termine gioco s’intende la descrizione di una situazione nella quale vigono regole ... Leggi Tutto

RAND Corporation (Research And Development)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

RAND Corporation (Research And Development) RAND Corporation (Research And Development)  Istituto di ricerca non profit statunitense, tra i più importanti ‘think tank’ negli USA. Costituito nel 1946 [...] altri Paesi e organizzazioni internazionali. Attraverso l’applicazione di modelli matematici basati soprattutto sulla teoria dei giochi per l’elaborazione di proiezioni future, ha sviluppato interessanti previsioni. Fra queste, particolare risonanza ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – SANTA MONICA – STATUNITENSE – PITTSBURGH – EUROPA

Harsányi, John Charles

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Harsanyi, John Charles (propriamente Janos Karoly) Harsányi, John Charles (propriamente János Károly)  Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Professore [...] , metodi) ai problemi di teoria dei giochi non cooperativi (➔ giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei), rendendo possibile la trasformazione dei giochi a informazione incompleta in giochi a informazione completa, benché imperfetta ... Leggi Tutto

follower

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

follower Una o più imprese, o anche un Paese che, nel prendere decisioni economiche, in generale, e nel processo di introduzione e diffusione di innovazioni tecnologiche o di nuovi prodotti, in particolare, [...] o di un Paese, leader (➔ leadership). Nella teoria dei giochi, la distinzione tra leader e f. riguarda tipicamente , ovvero meno costosa, di quella di innovazione, questa teoria prevede una convergenza (➔ convergenza, indicatori di; catching up ... Leggi Tutto

Maynard Smith, John

Lessico del XXI Secolo (2013)

Maynard Smith, John Maynard Smith, John. – Biologo evoluzionista e genetista britannico (Londra 1920 - Lewes 2004). Ingegnere aeronautico durante la Seconda guerra mondiale, si interessò alle scienze [...] come fattore critico per l’evoluzione e la sopravvivenza della specie, per i modelli matematici con cui ha applicato la teoria dei giochi ai problemi evolutivi». Nel 2001 ha ricevuto il premio Kyōto per le scienze di base e nel 2008 la medaglia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SCIENZE BIOLOGICHE – TEORIA DEI GIOCHI – ZOOLOGIA

Farkas, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Farkas, lemma di Farkas, lemma di noto anche come teorema di Farkas-Minkowski, stabilisce che se A è una matrice m × n a elementi reali, b un vettore a m componenti reali (b ∈ Rm) e x un vettore a n [...] < 0 Il teorema è utilizzato in diversi contesti, quali per esempio la programmazione, lineare e non, la teoria dei giochi, la rappresentazione di problemi con sistemi di disequazioni. Anche le tecniche di dimostrazione utilizzate variano da metodi ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE, LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – SISTEMI LINEARI – ALGORITMICI – VETTORE

screening

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

screening Termine (it. «vaglio» o «accurato controllo»), utilizzato in ambito sanitario per indicare controlli eseguiti a tappeto su un’intera popolazione a fini di prevenzione di certe patologie. Per [...] ’accezione introdotta dal premio Nobel J. Stiglitz, il termine è usato nella teoria dei giochi a due persone a informazione incompleta (➔ giochi dinamici, teoria dei) in cui uno dei due giocatori ha l’esigenza di acquisire dati sul ‘carattere’ a lui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 74
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali