• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Temi generali [98]
Economia [73]
Matematica [71]
Biografie [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Arti visive [59]
Diritto [49]
Sociologia [42]
Archeologia [39]
Letteratura [39]

maximin

Enciclopedia della Matematica (2013)

maximin maximin criterio utilizzato nelle applicazioni della matematica all’economia e in teoria dei → giochi per determinare il risultato economico più favorevole in situazioni di incertezza oppure [...] che, per ogni evento, si realizzi la condizione più sfavorevole. Per esempio, se, riferendosi a guadagni, la matrice dei risultati economici relativi a tre diverse strategie e quattro diversi eventi è quella di seguito descritta, allora il criterio ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI → GIOCHI – MATEMATICA – MINIMAX

Basu, Kaushik

Lessico del XXI Secolo (2012)

Basu, Kaushik Stefania Schipani Basu, Kaushik. – Economista indiano (Calcutta 1952), capo consigliere economico del ministro delle finanze in India. Dopo gli studi di economia a Delhi, ha conseguito [...] ’etica e della morale per la crescita dell’economia, ha pubblicato numerosi studi sullo sviluppo economico, l'organizzazione industriale, la teoria dei giochi (nel 1994 ha elaborato il cosiddetto dilemma del viaggiatore) e l'economia del welfare. ... Leggi Tutto

Aumann, Robert John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aumann, Robert John Aumann, Robert John – Matematico israeliano (n. Francoforte 1930). Nel 1938 emigrò con la famiglia ebrea negli Stati Uniti, dove proseguì gli studi. Nel corso del suo dottorato al [...] matematici su branche come la topologia algebrica e, in seguito, a Princeton, cominciò ad approfondire gli studi di teoria dei giochi. Membro dell'Accademia nazionale delle scienze e dal 1956 professore presso l'università di Gerusalemme. Nel 2005 è ... Leggi Tutto

Shapley, Lloyd S.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shapley, Lloyd S. Shapley, Lloyd S. − Economista statunitense (n. Cambridge 1923). Dopo la laurea in matematica ad Harvard, ha conseguito il dottorato a Princeton nel 1953. Ricercatore presso la RAND [...] di assegnare una precisa ricompensa a ogni giocatore della coalizione a seconda del contributo dato) e alla teoria dei giochi stocastici (o probabilistici). Docente presso la University of California dal 1981, ha analizzato la funzione della ... Leggi Tutto

Conway

Enciclopedia della Matematica (2013)

Conway Conway John Horton (Liverpool 1937) matematico inglese. Specialista in teoria dei gruppi, teoria dei giochi e teoria dei nodi, nonché brillante divulgatore, è noto in particolare per l’ideazione [...] universale. Al di là degli aspetti ludici e delle particolari configurazioni che si formano nell’interazione tra celle, il gioco simula efficacemente l’evoluzione di un sistema che dipende soltanto dal suo stato iniziale e, pur nei limiti della sua ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – TEORIA DEI GRUPPI – AUTOMA CELLULARE – TEORIA DEI NODI – LIVERPOOL

Morgenstern

Enciclopedia della Matematica (2013)

Morgenstern Morgenstern Oskar (Görlitz, Sassonia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977) economista e logico tedesco naturalizzato statunitense. Appartenente alla scuola austriaca di economia, insegnò all’università [...] dove diresse un programma di ricerca econometrica. Fu tra i fondatori della teoria dei giochi, insieme a John von Neumann; in The theory of games and economic behavior (Teoria dei giochi e comportamento economico, 1944) gettò le basi di questa branca ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DEI GIOCHI – JOHN VON NEUMANN – SCUOLA AUSTRIACA – STATI UNITI

Selten

Enciclopedia della Matematica (2013)

Selten Selten Reinhard (Breslavia, Bassa Slesia, oggi Polonia, 1930) matematico ed economista tedesco. La sua famiglia era di origine ebrea e a 14 anni dovette lasciare la scuola a causa delle leggi [...] e dal 1984 di Bonn. Nel 1994 gli è stato conferito il Premio Nobel per l’economia (insieme a J. Nash e J. Harsanyi) per i suoi contributi alla teoria dei giochi, dove ha approfondito, in particolare, il concetto di razionalità strategica associato al ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA – BRESLAVIA – POLONIA

mini-massimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mini-massimo mini-màssimo (o mìnimo-màssimo) [ANM] Il minimo tra i massimi di una funzione, qual è, per es., il punto di minima quota (di norma è il punto di valico) della sella tra due vallate tra tutti [...] cammini da una vallata all'altra. È termine che si usa spec. nella moderna teoria dei giochi. ◆ [ALG] Principio di m.: v. punti critici, teoria dei: IV 630 e. ◆ [ANM] Problemi di m.: derivano dalla determinazione di m., numerici o funzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Menger

Enciclopedia della Matematica (2013)

Menger Menger Karl (Vienna 1902 - Highland Park, Illinois, 1985) matematico austriaco. Figlio del noto economista Carl Menger (1840-1921), insegnò inizialmente all’università di Amsterdam, dove venne [...] , dove rimase fino al 1971). È noto soprattutto per la scoperta di un “oggetto” frattale che porta, appunto, il nome di spugna di Menger. Diede contributi anche in teoria dei giochi e nelle matematiche finite, e si occupò inoltre di scienze sociali. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – SPUGNA DI MENGER – L.E.J. BROUWER – CARL MENGER – STATI UNITI

Tucker

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tucker Tucker Albert William (Oshawa, Ontario, 1905 - Hightsown, New Jersey, 1995) matematico canadese. I suoi maggiori contributi hanno riguardato la topologia, la programmazione non lineare e la teoria [...] dei giochi. A lui si deve il nome e l’interpretazione del cosiddetto → dilemma del prigioniero, ma è conosciuto anche per il teorema di Kuhn-Tucker, noto anche come condizioni di Karush-Kuhn-Tucker o condizioni kkt, che stabilisce condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI DI KARUSH-KUHN-TUCKER – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DEI GIOCHI – NEW JERSEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 74
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali