• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Temi generali [98]
Economia [73]
Matematica [71]
Biografie [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Arti visive [59]
Diritto [49]
Sociologia [42]
Archeologia [39]
Letteratura [39]

Savage

Enciclopedia della Matematica (2013)

Savage Savage Leonard Jimmie (Detroit 1917 - New Haven 1971) matematico statistico statunitense. Allievo e successivamente assistente di J. von Neumann, professore all’università del Michigan e alla [...] (Fondamenti di statistica, 1954) in cui formulò una particolare teoria soggettivista della probabilità, alla base della statistica bayesiana e delle sue applicazioni alla teoria dei giochi. Introdusse (1951) il criterio del minimax utilizzato nella ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI GIOCHI – J. VON NEUMANN – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savage (2)
Mostra Tutti

Rubinstein, Ariel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rubinstein, Ariel Economista israeliano (n. Gerusalemme 1951). È professore di economia presso l’Università di Tel Aviv e presso quella di New York e fellow di prestigiose associazioni scientifiche quali [...] Arts and Sciences e l’American Economic Association. Gli ambiti della sua ricerca riguardano la teoria dei giochi, la teoria dell’equilibrio perfetto e la teoria della negoziazione. Tra le sue opere: A course in game theory (in collaborazione con M ... Leggi Tutto

ottimo paretiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottimo paretiano ottimo paretiano nelle applicazioni della matematica all’economia e in teoria dei giochi, punto di equilibrio di un’allocazione di risorse o di altro “gioco competitivo”, la cui alterazione [...] non può migliorare le aspettative di un singolo soggetto competitore senza peggiorare quelle di un altro soggetto. Il concetto è collegato a quello di efficienza paretiana che, nel quadro del sistema interpretativo ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA PARETIANA – TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA

Kreps, David Marc

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kreps, David Marc Economista statunitense (n. New York 1950). Professore alla Graduate School of Business di Stanford dal 1980. Noto per i suoi contributi alla teoria dei giochi dinamici non cooperativi [...] (➔ Kreps-Wilson, modello di), in particolare per la teoria degli equilibri sequenziali e per gli studi sulla valutazione di attività finanziarie mediante trasformazione di misure. Nel 1989 ha ricevuto la J.B. Clark Medal. Tra gli scritti: Sequential ... Leggi Tutto

grafi, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

grafi, teoria dei Teoria matematica che studia le proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei g., cioè di configurazioni formate da un numero finito di oggetti, detti nodi o vertici, [...] e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti, dette archi o spigoli. In economia tale teoria trova applicazione nella soluzione dei problemi di programmazione lineare e nella teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei). ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – TOPOLOGICHE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafi, teoria dei (2)
Mostra Tutti

probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

probabilita probabilità  Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] A. Markov, K. Ito (teoria dei processi aleatori), punte avanzate di un gran numero di specialisti del settore (➔ anche momenti, funzione generatrice dei). ● Nell’impostazione classica delle origini, centrata sull’analisi dei giochi di sorte, la p. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] sulla scelta sociale: votare tutte le alternative equivale ad astenersi. (V. anche Decisioni, teoria delle; Elezioni: sistemi elettorali; Giochi, teoria dei; Scambio politico). Bibliografia Arrow, K.J., Social choice and individual values, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

indice di Shapley

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

indice di Shapley Roberto Lucchetti Un gioco cooperativo a utilità trasferibile, in cui N={1,2,…,n} è l’insieme dei giocatori, è una funzione ν:P(N)→ℝ, tale che ν(∅)=0. Con P(N) si indica l’insieme [...] utile anche per valutare i rapporti di forza fra i giocatori in varie situazioni, come per es., gli azionisti in una società per azioni, o i partiti in un Parlamento, tutte situazioni modellizzabili come giochi cooperativi. → Giochi, teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – A. LA

concorrenza fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza fiscale Gianpaolo Crudo Fenomeno che si realizza con l’integrazione economica di differenti giurisdizioni f., grazie alla mobilità dei fattori produttivi e dei flussi reddituali soggetti [...] impositivi. Secondo alcuni autori, l’equilibrio di lungo periodo, prodotto dalla c. f., sarebbe inefficiente (➔ giochi, teoria dei; Cournot, equilibrio di) poiché la pressione fiscale diventerebbe eccessivamente bassa (c. f. dannosa); secondo altri ... Leggi Tutto

gioco cooperativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gioco cooperativo Roberto Lucchetti Esistono situazioni in cui ai giocatori può convenire fare accordi, e che tali accordi siano vincolanti. In questo caso, si parla di gioco cooperativo. Negli altri [...] quantità, per es. in termini percentuali di potere, fra i membri della coalizione stessa. In altre situazioni, soprattutto di tipo economico, questo non è possibile; si parla in tal caso di giochi a utilità non trasferibile. → Giochi, teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 74
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali