• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3678 risultati
Tutti i risultati [3678]
Biografie [458]
Temi generali [399]
Matematica [327]
Diritto [330]
Scienze demo-etno-antropologiche [291]
Storia [299]
Economia [298]
Biologia [283]
Medicina [289]
Fisica [260]

Ruffini

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ruffini Ruffini Paolo (Valentano, Viterbo, 1765 - Modena 1822) matematico italiano. Compì gli studi universitari presso l’università di Modena, dove nel 1788 ottenne la cattedra di istituzioni analitiche. [...] rinnovamento dell’algebra poi ripreso da N.H. Abel. La sua opera Teoria delle equazioni (1790), che segnò l’inizio delle profonde trasformazioni che la teoria dei gruppi avrebbe portato in algebra, contiene la prima dimostrazione, anche se non sempre ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REPUBBLICA CISALPINA – TEORIA DEI GRUPPI – REGOLA DI RUFFINI

Peirce Charles Sanders

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peirce Charles Sanders Peirce Charles Sanders (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914) filosofo, fisico e matematico statunitense, figlio di Benjamin. Nel 1859 si laureò in chimica [...] dai risultati di quest’ultimo. Nella teoria dei gruppi astratti, introdusse, nel 1879, il concetto di rappresentazione di un gruppo finito. In logica matematica apportò notevoli estensioni alla teoria degli insiemi e all’algebra booleana ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE DI UN GRUPPO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI GRUPPI – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce Charles Sanders (3)
Mostra Tutti

unicita, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

unicita, teorema della unicità, teorema della in una teoria matematica, teorema che stabilisce che vi è un solo elemento (uno e uno solo), appartenente a un dato insieme, che gode di una prefissata proprietà. [...] subordinata alla sua esistenza, che non è a priori assicurata (→ limite). In teoria dei gruppi, l’esistenza dell’elemento neutro è garantita da un assioma della teoria e un teorema ne stabilisce l’unicità. Vi sono inoltre teoremi, detti teoremi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI UNICITÀ DEL LIMITE – FUNZIONE DERIVABILE – TEOREMA DI → ROLLE – TEORIA DEI GRUPPI – ELEMENTO NEUTRO

Novikov Sergej Petrovic

Enciclopedia della Matematica (2013)

Novikov Sergej Petrovic Novikov Sergej Petrovič (Gorkij, oggi Nižnij Novgorod, 1938) matematico russo. Figlio di due illustri matematici (il padre, Pëtr Sergeevič, è famoso per i suoi lavori sulla teoria [...] dei gruppi, sulla teoria della misura, sulla logica matematica e sulla teoria descrittiva degli insiemi; la madre, Ludmila Vsevolodovna Keldyš, era una nota esperta della teoria descrittiva degli insiemi e della topologia geometrica), dal 1996 è ... Leggi Tutto
TAGS: MEDAGLIA FIELDS – NIŽNIJ NOVGOROD – TOPOLOGICHE – STATI UNITI – MATEMATICA

risolubilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

risolubilita risolubilità o risolvibilità, caratteristica di una questione, di un problema, di un enigma che possa essere risolto. In algebra, termine che, riferito a un problema formalizzato con un’equazione, [...] radice (con indice arbitrario) effettuate sui coefficienti dell’equazione. ☐ Nella teoria dei gruppi si parla di risolubilità, e quindi di gruppo risolubile se, indicato con G tale gruppo, esiste un numero naturale n e una successione finita di suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DI RADICE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GRUPPO COMMUTATIVO – TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPO QUOZIENTE

Wedderburn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wedderburn Wedderburn Joseph Henry Maclagan (Forfar, Scozia, 1882 - Princeton, New Jersey, 1948) matematico scozzese. Già prima di laurearsi, nel 1903, pubblicò in riviste scientifiche articoli sulle [...] nel 1945, per motivi di salute. Ha dato notevoli contributi in algebra, in particolare in teoria degli anelli, in teoria dei gruppi e nell’algebra delle matrici; in Lectures on matrices (1934) compaiono molti risultati originali sulle trasformazioni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONI LINEARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUMERI IPERCOMPLESSI – TEORIA DEGLI ANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wedderburn (2)
Mostra Tutti

Tietze

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tietze Tietze Heinrich Franz Friedrich (Schleinz, Wiener Neustadt, 1880 - Monaco, Baviera, 1964) matematico austriaco. Dopo aver studiato a Vienna e Monaco, nel 1905 ottenne la cattedra a Vienna e dal [...] relativo agli spazi normali (→ Tietze, teorema di). Si occupò anche di teoria dei nodi (si veda l’assioma di Tietze alla voce → separazione) e diede significativi contributi in teoria dei gruppi, ponendo già in un suo lavoro del 1908 il problema dell ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI GRUPPI – MONACO, BAVIERA – TEORIA DEI NODI – WIENER NEUSTADT

unicita

Enciclopedia della Matematica (2013)

unicita unicità data una proprietà definita in un insieme, è la caratteristica di un suo elemento qualora esso sia il solo a godere di tale proprietà, nel senso che ogni altro elemento distinto da esso [...] una proporzione a : b = c : x, è unico l’elemento x che soddisfa l’uguaglianza tra i due rapporti ed è detto quarto proporzionale. In teoria dei gruppi l’elemento neutro presenta la caratteristica di unicità, nel senso che, se e è elemento neutro del ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO PROPORZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEORIA DEI GRUPPI – ELEMENTO NEUTRO – PIANO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unicita (1)
Mostra Tutti

Zel'manov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zel'manov Zel’manov Efim Isaakovič (Chabarovsk 1955) matematico statunitense di origine russa. Ha frequentato l’università di Leningrado e nel 1980 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’università [...] di Chicago e successivamente a Yale. È conosciuto per i suoi lavori nel campo delle algebre non associative e della teoria dei gruppi. Nel 1987 ha risolto una questione aperta relativa alle algebre di Lie e, nel 1991, ha risolto una delle questioni ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – TEORIA DEI GRUPPI – MEDAGLIA FIELDS – ALGEBRE DI LIE – MATEMATICA

Cohn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cohn Cohn Paul Moritz (Amburgo 1924 - Londra 2006) matematico inglese di origine tedesca. Nel 1939 emigrò in Gran Bretagna nell’ambito dell’operazione di salvataggio dei bambini ebrei organizzata dal [...] Londra (1984-89). Le sue ricerche abbracciano diversi settori dell’algebra (in particolare, teoria dei gruppi, teoria dei campi); ha dato un notevole contributo soprattutto alla teoria degli anelli non commutativi. Tra le pubblicazioni, Lie groups (I ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI ANELLI – GRAN BRETAGNA – MATEMATICA – AMBURGO – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 368
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali