• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3678 risultati
Tutti i risultati [3678]
Biografie [458]
Temi generali [399]
Matematica [327]
Diritto [330]
Scienze demo-etno-antropologiche [291]
Storia [299]
Economia [298]
Biologia [283]
Medicina [289]
Fisica [260]

Conway

Enciclopedia della Matematica (2013)

Conway Conway John Horton (Liverpool 1937) matematico inglese. Specialista in teoria dei gruppi, teoria dei giochi e teoria dei nodi, nonché brillante divulgatore, è noto in particolare per l’ideazione [...] del celebre gioco della vita (Game of life), un vero e proprio automa cellulare basato su celle il cui stato, di vita o di morte, dipende da quello delle celle adiacenti e che si è dimostrato avere le ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – TEORIA DEI GRUPPI – AUTOMA CELLULARE – TEORIA DEI NODI – LIVERPOOL

Moore

Enciclopedia della Matematica (2013)

Moore Moore Eliakim Hastings (Marietta, Ohio, 1862 - Chicago 1932) matematico statunitense. Studiò all’università di Yale dove ottenne il dottorato con una tesi su alcuni lavori di A. Cayley; si trasferì [...] fu il primo direttore del dipartimento di matematica. Si occupò di algebra e in particolare di teoria dei gruppi finiti, di fondamenti dell’analisi, con particolare attenzione alle possibili generalizzazioni della nozione elementare di successione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – TEORIA DEI GRUPPI – STATI UNITI – MATEMATICA – CHICAGO

Pjateckij-Sapiro

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pjateckij-Sapiro Pjateckij-Šapiro Il’ja (Mosca 1929 - Tel Aviv 2009) matematico israeliano di origine russa. Dopo ripetuti tentativi di lasciare l’Unione Sovietica, solo nel 1976 ottenne il permesso [...] lo Institute for Advanced Study di Princeton. Ha dato importanti contributi in teoria delle funzioni automorfe, teoria dei numeri, geometria algebrica e teoria dei gruppi discreti. Le sue ricerche proseguirono anche negli ultimi anni della vita ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRUPPI – UNIONE SOVIETICA

Scorza Bernardino Gaetano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Scorza Bernardino Gaetano Scorza Bernardino Gaetano (Morano Calabro, Cosenza, 1876 - Roma 1939) matematico italiano. Diede importanti contributi, in modo particolare in geometria proiettiva e in teoria [...] dei gruppi. Le sue più originali ricerche riguardano le funzioni abeliane. Allievo a Pisa di U. Dini, dal 1912 fu professore a G. Castelnuovo nella cattedra di geometria. Accademico dei Lincei, membro del Consiglio nazionale della pubblica istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – FUNZIONI ABELIANE – TEORIA DEI GRUPPI

correttezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

correttezza correttézza [Der. di corretto "l'essere esente da errore", dal part. pass. correctus del lat. corrigere "correggere"] [FAF] La proprietà di una teoria formalizzata (un calcolo logico, una [...] deduttiva: per es., la teoria dei gruppi, ecc.) per cui ogni teorema dimostrato nella teoria risulta effettivamente verificato in tutti i modelli della teoria stessa (nell'esempio precedente, in tutti i casi concreti di gruppi). ◆ [FAF] C. forte: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Scorza Dragoni Giuseppe

Enciclopedia della Matematica (2013)

Scorza Dragoni Giuseppe Scorza Dragoni Giuseppe (Palermo 1908 - Padova 1996) matematico italiano. Figlio di B.G. Scorza, è stato professore di analisi matematica all’università di Padova (dal 1936) e [...] per i suoi lavori sulle equazioni differenziali, teoria dei gruppi, topologia, continuando l’opera scientifica del padre ha curato la pubblicazione del volume Gruppi astratti (1942). Socio nazionale dei Lincei, ha lavorato con F. Severi, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI GRUPPI – TOPOLOGIA – PALERMO

Burnside

Enciclopedia della Matematica (2013)

Burnside Burnside William (Londra 1852 - West Wichkam, Kent, 1927) matematico inglese. I suoi maggiori contributi sono in teoria dei gruppi, argomento su cui pubblicò, nel 1897, Theory of groups of finite [...] order (Teoria dei gruppi di ordine finito), divenuto un classico del settore. Il problema da lui posto e che da lui prende il nome, consistente nello stabilire se un gruppo finitamente generato da elementi tutti di ordine finito è esso stesso finito, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRUPPI – MEDAGLIA FIELDS – LONDRA

Reidemeister

Enciclopedia della Matematica (2013)

Reidemeister Reidemeister Kurt Werner Friedrich (Braunschweig, Bassa Sassonia, 1893 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1971) matematico tedesco noto per le sue ricerche topologiche sui nodi. Dopo il dottorato [...] la sua opposizione al regime nazista. Diede contributi scientifici soprattutto in ambito topologico, nella teoria dei gruppi, in combinatoria (Knoten und Gruppen, Nodi e gruppi, 1926, successivamente ampliato in Knotentheorie, Teoria dei nodi, 1932). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRUPPI – BRAUNSCHWEIG – COMBINATORIA – GÖTTINGEN – AMBURGO

Borcherds

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borcherds Borcherds Richard Ewen (Cape Town 1959) matematico inglese. Specialista in studi su reticoli, teoria dei numeri e teoria dei gruppi, ha vinto la Medaglia Fields nel 1998 per i suoi contributi [...] all’algebra, alla teoria delle forme automorfe e alla fisica matematica e per la dimostrazione della cosiddetta congettura moonshine, riguardante la connessione tra un gruppo finito di ordine assai elevato (detto per questo monster group) e una ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRUPPI – FISICA MATEMATICA – MEDAGLIA FIELDS – ALGEBRA

Dehn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dehn Dehn Max (Amburgo 1878 - Black Mountain, North Carolina, 1952) matematico tedesco. Allievo di Hilbert a Göttingen, si occupò prevalentemente di geometria (in particolare non archimedea) e topologia [...] combinatoria, dando notevoli contributi in teoria dei gruppi. Nel 1902 risolse il terzo problema di → Hilbert sulla equiscomponibilità dei poliedri (→ Dehn, teorema di). Rimase in Germania fino al 1935, quando fu costretto a emigrare per motivi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUISCOMPONIBILITÀ – TEORIA DEI GRUPPI – COMBINATORIA – STATI UNITI – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dehn (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 368
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali