• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [3021]
Matematica [396]
Fisica [527]
Biografie [430]
Temi generali [333]
Medicina [215]
Storia [180]
Biologia [175]
Diritto [173]
Economia [172]
Filosofia [175]

Klein, Felix

Enciclopedia on line

Klein, Felix Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche [...] Gottinga (dal 1886). Socio straniero dei Lincei (1883). Fondò a Gottinga i problemi e di presentare i risultati. Nel campo delle equazioni algebriche K. scoprì interessanti legami tra portato ad approfondire la teoria delle funzioni automorfe, sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – ICOSAEDRO REGOLARE – MATEMATICA – GEOMETRIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein, Felix (2)
Mostra Tutti

Maggi, Gian Antonio

Enciclopedia on line

Matematico e fisico italiano (Milano 1856 - ivi 1937). Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi [...] propagazione delle onde e ai fenomeni dell. Fra i trattati: Principi della teoria matematica del movimento dei corpi (1896); Principi di stereodinamica (1903); Geometria del movimento (1914); Teoria fenomenologica del campo elettromagnetico (1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – FISICA MATEMATICA – MATEMATICA – MESSINA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggi, Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

Borel, Félix-Édouard-Émile

Enciclopedia on line

Borel, Félix-Édouard-Émile Matematico, epistemologo e uomo politico francese (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956). Prof. alla facoltà di scienze di Parigi, direttore scientifico di quella Scuola normale superiore, membro [...] dell'Accademia delle scienze di Parigi, socio straniero dei Lincei (1918); a lui si debbono risultati importanti e vedute suggestive in campi svariati dell'analisi matematica: serie divergenti, teoria degli insiemi (misurabilità di un insieme, ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borel, Félix-Édouard-Émile (1)
Mostra Tutti

Clebsch, Rudolf Friedrich Alfred

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Königsberg 1833 - Gottinga 1872). Prof. alla scuola politecnica di Karlsruhe (1858), quindi alle università di Giessen (1863) e di Gottinga (1868). Dopo lavori sull'elasticità (Theorie [...] geometria, lasciando in questi campi un'orma profonda: mise in luce il contenuto geometrico della teoria delle funzioni abeliane di superfici. La sua opera può essere considerata come uno dei ponti di passaggio tra la geometria proiettiva e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – IDRODINAMICA – KÖNIGSBERG – KARLSRUHE – GOTTINGA

Pìncherle, Salvatore

Enciclopedia on line

Matematico (Trieste 1853 - Bologna 1936); prof. nelle univ. di Palermo (1880-81), e Bologna (1881-1928); socio nazionale dei Lincei (1901). Svolse una feconda attività come ricercatore e didatta, coltivando [...] con profondità e genialità i più svariati campi dell'algebra e dell'analisi. Fu con V. Volterra tra i fondatori del calcolo funzionale di K. Weierstrass, del quale fu allievo. Tra le opere: Gli elementi della teoria delle funzioni analitiche (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTERRA – TRIESTE – BOLOGNA – PALERMO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìncherle, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Green, George

Enciclopedia on line

Matematico inglese (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841). Autodidatta, insegnò al Caius College di Cambridge. Lavorò nei più svariati campi della fisica matematica, dalla meccanica dei fluidi all'ottica, [...] alla teoria del potenziale (che deve a lui il suo nome), assumendo così una parte di primo piano nello sviluppo dei metodi utilizzati dalla fisica matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, George (2)
Mostra Tutti

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] associato allo s.v. En La totalità dei suddetti tensori costituisce uno s. v. sono pertanto dh(∂i) = ∂ih, costituisce un campo di vettori covarianti: il "differenziale" di h. Risultando Cattaneo, Introduzione alla teoria einsteiniana della gravitazione ... Leggi Tutto

VASIL′EV, Aleksandr Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

VASIL′EV, Aleksandr Vasil′evič Giulio Vivanti Matematico, nato a Kazań il 5 agosto 1853; il suo avo paterno fu sinologo, suo padre astronomo. Studiò a Pietroburgo e a Kazań; inviato all'estero nel 1879, [...] dell'epoca, e si formò una larga cultura in tutti i campi delle matematiche. Ne diede prova nella dissertazione dottorale del 1884 sulla teoria della separazione delle radici dei sistemi d'equazioni algebriche, nella quale non solo raccolse sotto un ... Leggi Tutto

GERMAIN, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMAIN, Paul Marco Rossi Fisico matematico francese, nato a Saint-Malo il 28 agosto 1920. Si è laureato all'Ecole normale supérieure nel 1943, ottenendo quindi il dottorato in scienze nel 1948. È stato [...] straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1977). I suoi studi hanno riguardato diversi campi della fisica del continuo rilevanza è stato anche il suo contributo alla teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali, argomento quest ... Leggi Tutto

WIRTINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRTINGER, Wilhelm Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] nel 1903 all'università di Vienna. È stato redattore dei Monatshefte für Mathematik, e condirettore, per alcuni anni, ad n variabili, sulla teoria degl'invarianti, sulla rappresentazione conforme. Ad altri campi appartengono alcune ricerche sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIRTINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali