• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [3596]
Temi generali [422]
Biografie [375]
Diritto [325]
Economia [289]
Fisica [294]
Arti visive [270]
Medicina [240]
Matematica [232]
Scienze demo-etno-antropologiche [232]
Biologia [218]

cortigiana, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] di accreditare un modello di lingua comune in parte discosto dal toscano» (Giovanardi 1998: 69). Uno dei testi più 1°, pp. VII-XXXVIII. Giovanardi, Claudio (1998), La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento, Roma, Bulzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – TIPOLOGIA LINGUISTICA

cancellerie, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] in grado di accedere al latino, accelerò il processo di traduzione dei testi ufficiali o la loro diretta stesura in volgare. I primi , i propugnatori della teoria cortigiana (➔ cortigiana, lingua) guardarono come modello alla corte pontificia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ARTICOLO DETERMINATIVO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

koine

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] corte romana viene elaborata, agli inizi del Cinquecento, la cosiddetta teoria cortigiana, rivendicata in primo luogo da Mario Equicola e da modelli applicabili nell’alveo di una specifica koinè ancora in fondazione. Il variegato gruppo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MATTEO MARIA BOIARDO

intonazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] ma non solo un accento, in Analisi prosodica. Teorie, modelli e sistemi di annotazione. Atti del II convegno , pp. 57-68. Marotta, Giovanna (2000), Allineamento e trascrizione dei toni accentuali complessi: una proposta, in Il parlante e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – SEARLE, JOHN R – WILLIAM JAMES – DANIEL JONES – CORDE VOCALI

latinismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] parola comune vecchio. Ma anche la semantica dei latinismi danteschi è spesso più aderente al modello latino (per es., egregio «valoroso», del classicismo letterario. I sostenitori della cosiddetta teoria cortigiana (➔ cortigiana, lingua), per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – NOMENCLATURA CHIMICA – GABRIELE D’ANNUNZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

variazione diatopica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] ad altri quartieri «più esposti ai modelli dell’italiano regionale e del romanesco Inoltre, la variazione diatopica riguarda anche il sistema dei ➔ gesti e il piano testuale, l’ per altro si riallacciava alla teoria cortigiana del primo Cinquecento (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUAGGI SETTORIALI – ALESSANDRO MANZONI

medicina, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] dei metodi. La scienza medica antica e medievale, non sempre ben separabile da altri ambiti, come la teologia o la filosofia, è fondata essenzialmente sull’impalcatura teorica di tradizione ippocratico-galenica (pre-sperimentale, basata sulla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – GABRIELE ➔ D’ANNUNZIO – GUGLIELMO DA SALICETO – FUOCO DI SANT’ANTONIO – CARLO EMILIO ➔ GADDA

purismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] base di alcune convergenze, la teoria e la prassi di ➔ Alessandro Manzoni e dei manzoniani, che propongono e diffondono corrente arcaizzante e fiorentinista, oltre che il modello lessicografico dei grandi dizionari nazionali d’Europa. Fra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIO CESARE BECELLI – STATI UNITI D’AMERICA

volgarizzamenti, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] 1995: 573-585) e Porta (1995). La lingua dei volgarizzamenti – a parità di registro e di tipo di confrontando costantemente sistemi culturali, modelli linguistici e testuali diversi Veronese divenne oggetto anche di teoria (➔ Umanesimo e Rinascimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – PLINIO IL VECCHIO – COLUCCIO SALUTATI

geografia linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] e dialetti. Dapprima, con la Wellentheorie («teoria delle onde») di J. Schmidt (1843- a oggetti diversi o a modelli e tipi differenti di un e sostantivi. Qui la reazione alla pressione dei sistemi linguistici limitrofi dove tale morfema esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BENVENUTO TERRACINI – LINGUISTICA AREALE – CALCHI SEMANTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali