• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [291]
Psicologia e psicanalisi [25]
Biografie [49]
Temi generali [38]
Diritto [31]
Storia [31]
Medicina [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Psicologia dell eta evolutiva [20]
Psicologia generale [22]
Sociologia [20]

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] Lorenz ha studiato la natura dell'imprinting, l'emergere di forme di attaccamento sociale in neonati di animali della teoria di Watson, nonché delle teorie neobehavioristiche, influenzino tuttora la teoria delle scienze del comportamento. Molte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE

Identita personale e collettiva

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Identita personale e collettiva Loredana Sciolla di Loredana Sciolla Identità personale e collettiva La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali Il termine 'identità', che deriva dal [...] , ecc.) che implicano delle aspettative sociali, ma sviluppare sentimenti di attaccamento nei confronti di uno o of cognitive dissonance, Stanford, Ca., 1957 (tr. it.: Teoria della dissonanza cognitiva, Milano 1973). Foote, N.N., Identification as ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Genitorialità

Universo del Corpo (1999)

Genitorialità Giulio Cesare Zavattini Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] particolare le indagini sugli aspetti intergenerazionali dell'attaccamento hanno messo l'accento sui lega- 421. D. Norsa, G.C. Zavattini, Intimità e collusione. Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica di coppia, Milano, Cortina, 1997. J.D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE

sessualità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sessualità Geni Valle Il corpo e la mente nell’attività sessuale Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] piacevole che viene associata alla presenza della madre e contribuisce allo sviluppo dell’attaccamento. Succhiandosi un dito o il proprie teorie e le proprie fantasie, consce e inconsce, sulla sessualità. La possibilità di attraversare le fasi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

Devianza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] una norma sociale: vi sono infine quelli interni indiretti, ossia l'attaccamento psicologico ed emotivo e il desiderio di non perdere la stima e l'affetto. La versione della teoria del controllo sociale più diffusa è quella presentata nel 1969 da T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEORIA DEL CONTROLLO – NORME GIURIDICHE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

Etologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etologia Irenäus Eibl-Eibesfeldt Introduzione L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] approccio ecologico e quello della genetica delle popolazioni. Basandosi sulla teoria evoluzionistica, i sociobiologi esse bisogna che sia associato l'amore, nato dall'attaccamento delle madri per i loro piccoli: solo così sarà possibile opporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: STRATEGIE EVOLUTIVAMENTE STABILI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

Erotismo

Universo del Corpo (1999)

Erotismo Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] ripudia una concezione dell'attrazione erotica e dell'amore reciproco come attaccamento senza valore. Eros vol., Firenze, USES, 19782. G. Santas, Platone e Freud. Due teorie dell'eros, Bologna, Il Mulino, 1990. G. Simmel, Grundfragen der Soziologie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ATTRAZIONE SESSUALE – COAZIONE A RIPETERE – COMPLESSO DI EDIPO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erotismo (4)
Mostra Tutti

Emozione

Universo del Corpo (1999)

Emozione Carroll E. Izard Carmela Pignato Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] eccesso di espressioni di emozioni negative si collega a un attaccamento insicuro e a un carattere difficile, tendenti entrambi ad la causa primaria del comportamento anormale. Le teorie biosociali dell'emozione riconoscono che la cognizione causa le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – NEUROTRASMETTITORI – EMISFERI CEREBRALI – PROCESSI COGNITIVI – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozione (6)
Mostra Tutti

Stress

Universo del Corpo (2000)

Stress Paolo Pancheri Massimo Biondi Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] innesco, l'entità e la durata della reazione di stress. Le teorie attualmente più accreditate mettono in evidenza di lotta o di fuga della vittima di fronte all'aggressore. In tale circostanza l'organismo, impegnato nell'attacco o nella fuga, attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CELLULE NATURAL KILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stress (5)
Mostra Tutti

Motivazione

Universo del Corpo (2000)

Motivazione Giovanni Liotti In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] La dinamica motivazionale è dunque onnipresente nella teoria neurobiologica della coscienza offertaci da Edelman: i valori ( di tipo sociale: ricerca e offerta di cura (attaccamento-accudimento), cooperazione fra membri del gruppo sociale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCUITI NEURONALI – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motivazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
formalismo
formalismo s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali