• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [48]
Temi generali [37]
Diritto [31]
Storia [31]
Medicina [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Psicologia e psicanalisi [25]
Psicologia dell eta evolutiva [19]
Psicologia generale [21]
Sociologia [20]

MICHELS, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELS, Roberto. Corrado Malandrino – Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella. La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] Reputata un «classico» della moderna sociologia del partito politico, della teoria della democrazia e della sociologia delle élites, resta a circolare a stampa in cui ricordava il suo attaccamento speciale all’Italia, la richiesta di naturalizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELS, Roberto (1)
Mostra Tutti

Rocco, Arturo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arturo Rocco Giovannangelo De Francesco Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] la tendenza, cioè, a perpetuare, in forza dell’‘attaccamento’ al diritto positivo, una visione del diritto penale -82. L’oggetto del reato e della tutela giuridica penale. Contributo alle teorie generali del reato e della pena, Torino 1913. La pena e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIVIETO DI ANALOGIA – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocco, Arturo (3)
Mostra Tutti

carita

Enciclopedia Dantesca (1970)

carità (caritade; caritate) ** Philippe Delhaye La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] , l'attaccamento a un valore supremo, superiore a quello umano. A seconda delle tendenze e delle epoche, si il dottore per eccellenza della vita contemplativa (Pd XXXI), tuttavia non entra nei dettagli della sua teoria dell'amore estatico. Parimenti D ... Leggi Tutto

Genitorialità

Universo del Corpo (1999)

Genitorialità Giulio Cesare Zavattini Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] particolare le indagini sugli aspetti intergenerazionali dell'attaccamento hanno messo l'accento sui lega- 421. D. Norsa, G.C. Zavattini, Intimità e collusione. Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica di coppia, Milano, Cortina, 1997. J.D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE

sessualità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sessualità Geni Valle Il corpo e la mente nell’attività sessuale Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] piacevole che viene associata alla presenza della madre e contribuisce allo sviluppo dell’attaccamento. Succhiandosi un dito o il proprie teorie e le proprie fantasie, consce e inconsce, sulla sessualità. La possibilità di attraversare le fasi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

vergogna

Dizionario di Medicina (2010)

vergogna Sentimento di umiliante mortificazione per un comportamento, proprio o altrui, percepito come inopportuno, riprovevole, irriguardoso. Neurobiologia della vergogna L’esperienza emotiva della [...] , oppure piangere. Il Sé è il prodotto delle relazioni interpersonali sorte nel corso dell’esistenza: il sentimento della v. contribuisce a strutturarlo e a mantenerlo integro. Secondo le teorie dell’attaccamento, il sentimento di v. si origina nelle ... Leggi Tutto

borderline

Dizionario di Medicina (2010)

borderline Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] emozioni (Marsha Linehan); mentre dalla sintesi tra i due indirizzi nasce la teoria del disturbo dell’attaccamento, cioè della costituzione del legame primario madre-bambino (John Bowlby, Mary Main e Judith Solomon). Un generale consenso è accordato ... Leggi Tutto

Corruzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] in primo luogo dal tipo di 'cultura politica'; dall'attaccamento popolare (o dalla mancanza di questo) al regime; . A. Mastropaolo, Il ceto politico. Teoria e pratiche, Roma 1993. A. Pizzorno, Le radici della politica assoluta, e altri saggi, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – POLITOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – MERCATO ECONOMICO – ISOLA BRITANNICA – PATENTE DI GUIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] il quale, all'attacco serrato delle falangi peloponnesiache, contrappose la tattica nuova dell'ordine obliquo (v nella musica greco-romana. Quanto al genere quinario, ammesso in teoria accanto agli altri, era meno praticato, sebbene lo fosse più che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per le gotiche si notano variazioni da regione a regione e attaccamenti ai vecchi stili. Così la Liguria non abbandonò le fasce policrome le nazioni d'Europa. Comunque, la teoria della supremazia diretta della Chiesa, specialmente dopo il concilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
formalismo
formalismo s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali