• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [48]
Temi generali [37]
Diritto [31]
Storia [31]
Medicina [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Psicologia e psicanalisi [25]
Psicologia dell eta evolutiva [19]
Psicologia generale [21]
Sociologia [20]

comportamento, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento, sviluppo del Igor Branchi Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] madre e i genitori in genere, giocano un ruolo chiave durante i primi anni di vita. John Bowlby e la teoria dell’attaccamento. John Bowlby, nella seconda metà del 20° sec., studiò lo sviluppo di un individuo da una prospettiva diversa, mettendo al ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE

Allattamento

Universo del Corpo (1999)

Allattamento Marcello Giovannini e Emilia De Rosa L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] relazione madre-bambino nel periodo neonatale, in L'interpretazione madre-bambino: oltre la teoria dell'attaccamento, Roma, Franco Angeli, 1991). E. Erikson, Childhood & society, New York, Norton, 1950 (trad. it. Roma, Armando, 19725). R.J. Grand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE – ENTEROBATTERI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allattamento (4)
Mostra Tutti

psicanalisi

Enciclopedia on line

Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] . Fonagy ha tentato, all’interno della psicologia dell’Io britannica, un’integrazione teorica e clinica della p. con il paradigma della teoria dell’attaccamento e con l’approccio evolutivo-cognitivista alla teoria della mente. Lo sviluppo nel bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANISMO DI DIFESA – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicanalisi (13)
Mostra Tutti

Cyrulnik, Boris

Enciclopedia on line

Cyrulnik, Boris. – Neuropsichiatra francese (n. Bordeaux 1937). Di origine ebraiche, scampato alla deportazione ma rimasto orfano e affidato ai servizi sociali, ha compiuti gli studi di Medicina all’Università [...] ’etologia umana, responsabile di un gruppo di ricerca in Etologia clinica all’ospedale di Tolone, sviluppando la teoria dell’attaccamento elaborata da J. Bowlby ha ampliato al campo psicologico l’accezione tecnica del termine resilienza, intesa come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ETOLOGIA UMANA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA

Ambiente

Universo del Corpo (1999)

Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] . H.R. Schaffer, London-New York, Academic Press, 1977 (trad. it. L'interazione madre-bambino. Oltre la teoria dell'attaccamento, Milano, Angeli, 1984). V. Ugazio, Il costruzionismo sociale: alcune conseguenze cliniche, in Epistemologia in psicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA

psicopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicopatologia Luigi Scoppola Nel corso del Novecento diversi sono stati gli approcci con cui è stata affrontata la sofferenza mentale. A partire dal vertice fenomenologico di Karl T. Jaspers, la psicopatologia [...] con la madre, John Bowlby, esponente della cosiddetta psicoanalisi etologica (che fa riferimento anche alla teoria dell’evoluzione di Darwin), sostiene, con la teoria dell’attaccamento e della necessità della base sicura, che la deprivazione materna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicopatologia (2)
Mostra Tutti

Figlio

Universo del Corpo (1999)

Figlio Liliana Zani Minoia Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] , sappia incoraggiarne l'indipendenza e l'allontanamento da sé. La dimensione relazionale dello sviluppo individuale è accentuata ulteriormente nella 'teoria dell'attaccamento' di J. Bowlby, elaborata alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – OGGETTO TRANSIZIONALE – PULSIONE DI MORTE – CODICE GENETICO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figlio (2)
Mostra Tutti

psicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

psicoterapia Processo interpersonale coordinato da regole definite e condivise, condotto con mezzi psicologici non solo verbali, finalizzato a risolvere i disagi emotivi o i sintomi presenti e a influenzare [...] numerosi altri approcci che fanno riferimento al pensiero evoluzionista, costruttivista, all’etologia, alla teoria dell’attaccamento e alla psicologia dello sviluppo. Nelle p. sistemico-relazionali, l’attenzione è focalizzata sul sistema familiare, i ... Leggi Tutto

attaccamento, neurobiologia dell'

Dizionario di Medicina (2010)

attaccamento, neurobiologia dell’ L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] legame. Nella specie umana, una delle massime espressioni di questo sistema motivazionale è l’esperienza amorosa. Secondo la teoria di Bowlby, il neonato ha una naturale tendenza a sviluppare un forte legame di attaccamento con la madre o con chi ... Leggi Tutto
TAGS: NERVE GROWTH FACTOR – NEUROTRASMETTITORI – SISTEMA LIMBICO – VASOPRESSINA – HARRY HARLOW

attaccamento, sistema motivazionale dell'

Dizionario di Medicina (2010)

attaccamento, sistema motivazionale dell’ Il legame che unisce il bambino a chi si prende cura di lui (in genere, la madre), definito come una classe di comportamento, sia del bambino sia della madre, [...] raggiungere o mantenere la vicinanza reciproca. La teoria delle trasmissione generazionale si fonda sull’osservazione che i genitori tendono a realizzare con i propri figli i medesimi stili di attaccamento sperimentati nella propria infanzia; ciò ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
formalismo
formalismo s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali