• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [3768]
Diritto [448]
Biografie [481]
Temi generali [390]
Economia [329]
Biologia [301]
Medicina [291]
Fisica [290]
Storia [266]
Scienze demo-etno-antropologiche [230]
Matematica [197]

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] i procedimenti di irrogazione delle sanzioni. Evoluzione storica Una breve riflessione sui in ragione della maggiore o minore pericolosità delle modalità delle condotte poste in essere dal contribuente (Dus, A., Teoria generale dell’illecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] ’obbligazione relativa al modo di essere della cosa (Mengoni, L., Profili di una revisione della teoria sulla garanzia per i vizi nella vendita ., 455). Le garanzie atipiche La rapida evoluzione della realtà economica degli ultimi decenni ha messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Marco Bombardelli DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Il [...] 471 ss. 4 L’espressione è di Falzea, A., Accertamento. Teoria generale, in Enc. dir., I, 1958, 209. 5 Si un quadro riassuntivo delle quali si veda Duni, G., L’amministrazione digitale: il diritto amministrativo nella evoluzione telematica, Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Abuso del diritto e interpretazione degli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Abuso del diritto e interpretazione degli atti Valeria Mastroiacovo Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] accolto. Evoluzione giurisprudenziale sull’art. 20 Ai sensi dell’art. della Cassazione volto a ribadire il superamento della teoria della considerazione economica degli atti ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro. Tuttavia, a ridosso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Clausole di tregua [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Luisa Corazza Abstract Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] M.V., A proposito della titolarità del diritto di sciopero, in AA. VV., Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del più ampia discussione sulla tenuta dalla teoria della rappresentanza quale modello di riferimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] legislatore ordinario il compito di operare tale raccordo. L’evoluzione della teoria della funzione sociale approda negli ultimi tempi a porsi la questione della propria applicabilità ai beni immateriali, come tali insuscettibili di appropriazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DE AUGUSTINIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AUGUSTINIS, Matteo Silvio De Majo Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] nella continuità e nel rispetto della tradizione, attuato perciò mediante una graduale e pacifica evoluzione. Queste idee troveranno il di valore-lavoro. Il D. poi contestava apertamente le teorie della rendita di Malthus e Ricardo e più in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] controllo parlamentare, favorire l’evoluzione dei servizi bilancio delle due Camere verso un lento) movimento, in Riv. dir. fin., 2010, 173 ss.; Bergonzini, Teoria e pratica delle procedure di bilancio dopo la legge n. 196 del 2009, in Quad. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L’antico regime: tradizione e rinnovamento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’antico regime: tradizione e rinnovamento Pietro Costa Che cosa intendere per ‘antico regime’? Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] mutamento di clima. Un’altra, fondamentale, riprova è offerta dall’evoluzione del diritto penale e processuale. Il fenomeno che occorre tener Su entrambi i fronti (sul fronte della teoria come delle pratiche) il sapere giuridico cinque-seicentesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Partecipazione [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Maria De Benedetto Abstract La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] una crescente giustizia procedurale (Rawls, J., Una teoria della giustizia, Milano, 2004, in particolare 299- I e II, Rimini, 1983-1984; Casetta, E., Profili della evoluzione dei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, in Dir. amm., 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali