• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [59]
Economia [48]
Temi generali [35]
Medicina [29]
Biografie [28]
Storia [26]
Diritto civile [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Matematica [15]
Biologia [14]

valore

Enciclopedia on line

Economia Definizioni Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] produttivo aziendale sono in attesa di trasformazione. Nella pratica in K. Marx con l’elaborazione della teoria dello sfruttamento capitalistico e in quella del v . viene sottolineato dai teorici dell’utilità, definita come l’attitudine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – MONETA A CORSO LEGALE – ELEMENTO OGGETTIVO – FUNZIONE CONTINUA

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] diritto il titolo di padre della moderna teoria della storia. Qui s'incontra per a sostituire non solo l'attesa puramente umana di tempi ; Growth of British Policy, 1895), quella appunto più utile all'uomo di stato, insegnando agli Inglesi che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] attesa, rilevantissimo specialmente alla volta dei grandi centri religiosi e per le migrazioni periodiche interne. Le maggiori compagnie sono quella dell dell'utilità degli conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura del Buddha: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] la capacità di procurarsi l'utile, e che lo scopo dell'educazione non è già di della rinuncia all'azione, della contemplazione e della preghiera nell'attesa suo sistema. Le teorie dell'interesse multilatere, della concentrazione, del procedimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCATO Siro Lombardini Corrado Conti (XXII, p. 878; App. III, II, p. 56) Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] il variare della congiuntura) che corrisponda al valore atteso del salario si traducano in ricavi (o in utilità) per lo stesso individuo. Vi sono 1986; K. J. Arrow, L'impresa nella teoria dell'equilibrio generale, in Equilibrio, incertezza e scelta ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] disponibili. In aggiunta, la valutazione delle utilità attese richiede una quantificazione impossibile su metodo in medicina clinica e sperimentale, Padova 1980; C. Scandellari, Teoria dell'informazione e diagnosi clinica, in Fed. Medica, 35 (1982), ... Leggi Tutto

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] teoria delle cubiche piane. Inoltre, poiché lo strumento investigativo usato è rappresentato dalle coordinate, N. ha la gloria di avere per primo mostrato l'utilità della Silver Pound, Londra 1887. Nell'attesa di un'edizione critica completa degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti

Genetica delle popolazioni umane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genetica delle popolazioni umane Andrea Novelletto La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] teoria della coalescenza analizza il processo partendo dalla variabilità osservata nel presente fino a risalire al MRCA. Essa consente di calcolare, fra l'altro, l'attesa similitudine in isolati genetici è un utile indizio, in aggiunta alle classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – VARIABILITÀ GENETICA – UOMO DI NEANDERTHAL – ANEMIA MEDITERRANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE

WALRAS, Marie-Esprit-Léon

Enciclopedia Italiana (1937)

WALRAS, Marie-Esprit-Léon Alfonso De Pietri-Tonelli Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910. Prese le mosse [...] teoria della speculazione commerciale e finanziaria, dando la nozione astratta di professionista della speculazione e rilevando la diversità della condotta dei soggetti economici, in ragione del diverso apprezzamento che fanno delle variazioni attese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALRAS, Marie-Esprit-Léon (2)
Mostra Tutti

JEVONS, William Stanley

Enciclopedia Italiana (1933)

JEVONS, William Stanley Renzo Fubini Filosofo ed economista inglese, nato a Liverpool, il 1ª settembre 1835, morto annegato a Galley Hill (Bulverhythe) presso Hastings, il 13 agosto 1882. La sua tempra [...] economico (teoria dell'equilibrio generale). Alla stregua delle sue idee attesa o, comunque, sperata (grado finale di utilità). La considerazione del grado finale di utilità, che è l'equivalente esatto dell'ofelimità elementare di Pareto e della ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA DEL LAVORO – PROCESSO DEDUTTIVO – INGHILTERRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEVONS, William Stanley (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali