• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [59]
Economia [48]
Temi generali [35]
Medicina [29]
Biografie [28]
Storia [26]
Diritto civile [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Matematica [15]
Biologia [14]

San Pietroburgo, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

San Pietroburgo, paradosso di Flavio Pressacco Esempio utilizzato nel 1738 dal matematico svizzero D. Bernoulli (➔) in un contributo pubblicato nei Commentari dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo [...] riproposta all’attenzione degli studiosi in una cornice teorica adeguata (➔ anche giochi, teoria dei). In omaggio alla primogenitura bernoulliana, questa rilettura moderna della teoria dell’utilità attesa è chiamata impostazione neobernoulliana. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

finanza comportamentale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza comportamentale Laura Ziani Corrente di pensiero, nota anche con il nome di f. cognitiva, che attribuisce alla psicologia e alle emozioni un ruolo chiave nelle decisioni degli operatori economici [...] ; ➔ Allais, Maurice), di comportamenti decisionali contrastanti con quelli previsti dalla teoria dell’utilità attesa. Il tentativo più organico di affrontare le problematiche delle decisioni in condizioni di incertezza fu compiuto dagi psicologi D ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE – PROSPECT THEORY – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza comportamentale (1)
Mostra Tutti

prospect theory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prospect theory Flavio Pressacco Approccio alle decisioni in condizioni di incertezza proposto alla fine degli anni 1970 da D. Kahneman (➔) e A. Tversky per dare una spiegazione razionale ad alcuni [...] posti dalla teoria dell’utilità attesa sviluppata da J. von Neumann e O. Morgenstern (➔ von Neumann–Morgenstern, funzione di utilità di) negli anni 1940. Capisaldi teorici La p. t. non rifiuta completamente l’approccio dell’utilità attesa, ma la ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – AVVERSIONE AL RISCHIO – IPERSENSIBILITÀ – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilita Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità  Funzione reale u(x) della variabile reale x, ricchezza o guadagno di un individuo, che entra in gioco nell’impostazione [...] assiomatica della teoria dell’utilità attesa di J. Von Neumann (➔) e O. Morgenstern (➔). Tale approccio, esposto negli anni 1940, fornì un rigoroso supporto metodologico all’idea, enunciata oltre due secoli prima (1738) da D. Bernoulli (➔), di ... Leggi Tutto

Ellsberg, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ellsberg, paradosso di Paradosso dell’economia sperimentale, reso noto dall’economista statunitense D. Ellsberg, dal quale emerge che il comportamento individuale, in particolari condizioni, contraddice [...] di una biglia rossa o nera’, contro ‘estrazione di una biglia gialla o nera’. Secondo la teoria dell’utilità attesa, scommettere sulla biglia rossa nel primo esperimento significa che si attribuisce alla gialla una probabilità di estrazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – TEORIA DELLE DECISIONI – ECONOMIA SPERIMENTALE

utilità attesa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

utilità attesa Roberto Lucchetti In teoria dei giochi, le preferenze dei giocatori sugli esiti possibili si esprimono usualmente tramite funzioni di utilità. Nei giochi più semplici, quelli a due persone [...] stesse. A questo punto, si tratta di ricalcolare la funzione di utilità dei giocatori. La teoria della probabilità indica allora la strada per farlo: occorre considerare l’utilità attesa. Supponiamo di avere un gioco matrice in cui i pagamenti di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – TEORIA DEI GIOCHI – JOHN VON NEUMANN

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] bayesiana sia nell'impostazione oggettivistica. Prima tuttavia presentiamo il criterio dell'utilità attesa, elemento centrale della teoria delle decisioni. Il criterio dell'utilità attesa. Le tappe fondamentali in questa direzione di studio sono ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] delle ipotesi, semplicemente in un suo accumulo altrove. Né i modelli classici della domanda di t., fondati sulla teoria dell'utilità ai t. locali, attraverso la Legge finanziaria (in attesa della legge di riforma del t. pubblico locale) un contributo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] 'utilità attesa. Il problema rappresentato dalle tre equazioni di cui sopra può essere risolto, ipotizzando forme specifiche delle funzioni di utilità coinvolte e assumendo che f(x|t) sia di tipo gamma o binomiale, ricorrendo ai metodi della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

giòchi, teorìa dei

Enciclopedia on line

giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] viene chiamata teoria delle decisioni interattive delle distribuzioni di probabilità dei giocatori, costituisce un cosiddetto I-game; un equilibrio in un I-game consiste in una strategia per ogni tipo di giocatore, che massimizza l’utilità attesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: STRATEGIA EVOLUTIVAMENTE STABILE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giòchi, teorìa dei (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali