• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [59]
Economia [48]
Temi generali [35]
Medicina [29]
Biografie [28]
Storia [26]
Diritto civile [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Matematica [15]
Biologia [14]

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] dell’altra utilità. È questo l’elemento che nella sua primigenia formulazione ha di fatto paralizzato l’applicazione dell’art. 648 bis, attesa Manes, V., Il riciclaggio dei proventi illeciti: teoria e prassi dell’intervento penale, in Riv. trim. dir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CHIMICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Chimica ambientale Anna Bortoluzzi Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] caratteristiche comuni che sono risultate particolarmente utili sin dall’epoca delle teorie e tecniche alchemiche: formano una dati. In attesa che l’approccio scientifico della chimica ambientale utilizzi strumenti più consoni (teoria dei sistemi), ... Leggi Tutto

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] C., I mezzi di prova, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, diretto da G. Spangher-A utili alla ricostruzione dei fatti e delle atteso l’inequivocabile tenore letterale dell’art. 210, ult. co., c.p.p. che circoscrive l’applicazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Fantappiè Romeo Astorri Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] attese durante l'estate 1905, avvalendosi anche della 'elevazione al soglio, l'utilità, e anzi la necessità teoria "privilegiaria" dei concordati. Quando, nel 1919, la questione della loro sopravvivenza ripropose il problema all'attenzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRI, Pietro (4)
Mostra Tutti

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] incriminazione della induzione indebita a dare o promettere utilità. definito un “dogma” da Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003, spec. allusioni a possibili attese incompatibili con le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] lavoro ai quali si era impegnato e della relativa attesa (ammesso e non concesso che il non presupponeva la conoscenza della funzione di utilità degli investitori e che nel tempo. Il passo decisivo nella teoria del pricing dei derivati si è avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

SERLIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] attesa chiamata alla corte ducale. Introdotto da una lettera dell , per esser queste cose di utilità a tutti» (Olivato, 1971, dell’età della stampa: oralità, scrittura, libro stampato e riproduzione meccanica dell’immagine nella storia delle teorie ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERLIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] advertatis quia istud est subtile et utile scire: nam iste quaestiones omni della seconda metà del sec. 13°, che suona ormai obsoleto definire un periodo in attesa teoria della iurisdictio bartoliana nel campo della potestà normativa statutaria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Consenso informato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Consenso informato Christian Hick Gilberto Corbellini di Christian Hick La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] diagnosi, già nel decennio successivo, almeno in teoria, tutti i medici erano d'accordo che valutazione dello stato di capacità del paziente, che ha tuttavia limitata utilità. fianco del proprio congiunto in attesa che la malattia compisse il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CODICE DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consenso informato (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] 64). Quello dell'attribuzione di 'valore' è in realtà un esercizio difficile e persino di dubbia utilità, specie in fonti del 'Fiore di virtù' e la teoria della 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 136, 1959, pp. 1- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali