• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [1990]
Biografie [289]
Filosofia [224]
Temi generali [181]
Medicina [154]
Diritto [164]
Storia [122]
Scienze demo-etno-antropologiche [109]
Psicologia e psicanalisi [92]
Letteratura [101]
Biologia [86]

Eulero

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eulero Luca Dell'Aglio Un matematico 'poliedrico' Il matematico svizzero Eulero, vissuto nel Settecento, ha lasciato una voluminosa raccolta di opere dedicate a quasi tutti gli ambiti della matematica. [...] di spigoli, facce e vertici che li formano Una mente versatile e prolifica Eulero è la forma italianizzata di della matematica e della fisica teorica del Settecento e si interessò soprattutto allo sviluppo dell'analisi infinitesimale, la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – GOTTFRIED LEIBNIZ – SAN PIETROBURGO – LEGGI FISICHE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eulero (7)
Mostra Tutti

Poincare, Jules-Henri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Poincaré, Jules-Henri Luca Dell’Aglio Tre corpi per un problema La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] campi di ricerca in ambito sia matematico sia fisico. Mente brillante e geniale sin dagli anni del liceo, Poincaré tra le principali diramazioni della matematica contemporanea, come la teoria qualitativa delle equazioni differenziali, in stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ECOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincare, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

concetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concetto concètto [Der. del part. pass. conceptus del lat. concipere, comp. di cum "insieme" e capere "prendere", complessivamente "accogliere in sé", e quindi "pensiero, in quanto concepito dalla mente"] [...] ed epistemologicamente auspicata, si è rivelata di fatto impossibile alla luce della considerazione che non esiste ipotetico c. osservativo che non sia intriso di elementi teorici: v. teoria: VI 134 d. ◆ [ALG] [ANM] C. primitivo: nella matematica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concetto (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria Umberto Bottazzini I fondamenti della geometria Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] punto di vista da Sophus Lie (1842-1899) nel quadro della sua teoria dei gruppi continui di trasformazioni. Nel 1890 Lie determina le di spazio intuitivo che è presente nella nostra mente; le definizioni e le dimostrazioni sono soltanto 'operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

PIOLA DAVERIO, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA DAVERIO, Gabrio Danilo Capecchi PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile. Venne [...] 263-281) e sulla teoria dell’integrazione (Note relative al calcolo degli integrali definiti, in Atti dell’VIII Riunione degli scienziati appunto di quelle sole cognizioni a cui arriva la mente umana con sicurezza, e si astiene o può astenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – BONAVENTURA CAVALIERI – MECCANICA LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA DAVERIO, Gabrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ìdolo
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali