• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [2455]
Economia [237]
Diritto [412]
Temi generali [295]
Scienze demo-etno-antropologiche [206]
Biografie [225]
Filosofia [200]
Medicina [186]
Storia [161]
Diritto civile [142]
Biologia [132]

Stratificazione sociale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Stratificazione sociale Luciano Gallino Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dieci volte maggiore del quintile più povero. 3. Teorie della stratificazione Poiché non si è mai osservata alcuna nel sistema nazionale di stratificazione una classe sociale, una categoria professionale, un gruppo etnico o religioso, un sesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratificazione sociale (2)
Mostra Tutti

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] subito in una serie di categorie precise. Se con Lewin si ha quindi una rapida diffusione del concetto di bisogno, che rimane comunque in quanto tale in uno stato di relativa indeterminatezza, nella teoria della personalità questo concetto viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

Nazionalizzazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalizzazione WWilliam A. Robson di William A. Robson Nazionalizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] In questi casi lo Stato si fa carico dell'applicazione in campo industriale di una nuova invenzione controllo IRI, è stato gestito in base alla teoria che ‟lo Stato può esso stesso divenire imprenditore ci sono tre categorie di società pubbliche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA RICERCA NUCLEARE – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] sia quella del capitale, in coerenza con quanto prescritto dalla teoria della tassazione ottimale. D'altra parte, la DIT comporta problemi finanziari tradizionali senza per questo ricadere nelle categorie formali previste dalla normativa fiscale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Tempo libero

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tempo libero LLuciano Cavalli di Luciano Cavalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] una certa dose di buona volontà potremmo far rientrare nella categoria dello scambio (ci si attende cioè qualcosa in cambio dei servizi study of institutions, New York 1899 (tr.it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949 e 1971). Weber, M., Die ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LAVORATORE DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 1899; rist. anast. New York 1975 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949, 1981³). Weber, M., Die protestantische tra beni necessari e beni di lusso all'interno della categoria dei beni di consumo.Sraffa suppone che il salario possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

Economia sommersa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia sommersa Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] a ritenute alla fonte, concludono che il comportamento delle due categorie in termini di consumo è compatibile con la scelta tra lavorare e non lavorare, che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia sommersa (2)
Mostra Tutti

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] della tecnologia sono mutati; che la teoria economica deve essere riscritta perché non riesce più a spiegare la realtà delle motore di ricerca, una selezione di siti divisi per categorie, la possibilità di registrare un proprio indirizzo di posta ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti

Impresa pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa pubblica Patrizio Bianchi Due definizioni di impresa pubblica Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] incentrata sull'analisi dell'effettiva accessibilità dei mercati (contestable market theory). Secondo questa teoria un monopolista sarebbe la gestione monopolistica delle attività di interesse pubblico, ma ogni categoria rivendicava la gestione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

Sovrappiu, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovrappiù, teorie del Alessandro Roncaglia Introduzione Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] categoria distinta (cosa che diverrà consueta solo verso la fine del Settecento, sulla scia della Ricchezza delle tra rendite e profitti, Ricardo ricorre alla teoria della rendita differenziale: una teoria proposta da Malthus e (probabilmente) Edward ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali