• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [6438]
Biologia [326]
Biografie [1277]
Fisica [788]
Matematica [645]
Temi generali [602]
Diritto [537]
Medicina [454]
Storia [417]
Economia [408]
Filosofia [360]

specializzazione

Enciclopedia on line

agraria Coltura specializzata è quella di piante arboree (oliveto, agrumeto, vigneto) nella quale è coltivata una sola specie, in contrapposizione a coltura promiscua, in cui sono consociate essenze arboree [...] attività produttive nei settori in cui gode di costi medi più bassi (per la teoria degli scambi internazionali, ➔ scambio). il conseguente rischio di insolvibilità. istruzione Nella storia della cultura, divisione del campo delle conoscenze secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BIOCHIMICI – AGRUMETO – ERBACEE – FOGLIE

Hertwig

Enciclopedia on line

Famiglia di biologi tedeschi. Oscar (Friedberg, Assia, 1849 - Berlino 1922), prof. a Berlino, insieme col fratello Richard, elaborò la teoria del celoma, di grande importanza in embriologia; classici i [...] a eseguire ricerche nel campo della morfologia sperimentale, criticando l'atteggiamento eccessivamente meccanicista di W. Roux; fu avverso anche al neodarwinismo di A. Weismann. Autore di classici trattati di biologia generale e di embriologia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MECCANICISTA – GAMETOGENESI – EMBRIOLOGIA – RADIOLARÎ

chiasmo

Enciclopedia on line

(o chiasma) Anatomia C. dei nervi ottici Lamina di sostanza bianca, formata dalle fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tuber cinereum. Ha forma rettangolare: [...] dell’ipofisi, consistono soprattutto in disturbi del campo visivo (emianopsie). Biologia Punto di contatto, singolo o multiplo, che si osserva in meiosi tra cromosomi omologhi. Secondo la teoria della genetica detta chiasmatipia, il c. corrisponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FIGURA RETORICA – TUBER CINEREUM – CROSSING OVER – FIBRE OTTICHE – NERVI OTTICI

Uvarov, Sir Boris Petrovič

Enciclopedia on line

Entomologo russo (Ural´sk 1888 - Londra 1970) naturalizzato inglese. Laureatosi in biologia a Pietroburgo nel 1910, fu nominato direttore dell'Istituto per la protezione delle piante a Tiflis nel 1915 [...] Museo di Stato, nonché lettore di entomologia all'università della Georgia. In quegli anni aveva già rivolto le sue ricerche al campo degli Ortotteri dell'Asia centrale e aveva pubblicato (1921) un famoso lavoro nel quale esponeva la sua teoria sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ENTOMOLOGIA – ORTOTTERI

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] tutte le sue branche e diventando un campo di ricerca di elevato valore euristico nelle scienze biologiche e sono le sequenze appartenenti a ciascun sottogruppo di Vk, Vλ, e VH. Secondo la teoria somatica, i precursori delle cellule che producono ... Leggi Tutto

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] genesi, rappresentano ancora un campo del tutto inesplorato. Lo studio sperimentale dei processi di apprendimento rende probabile l'esistenza di un meccanismo complesso che mette in gioco due o più tipi di memoria. Nella teoria del duplice meccanismo ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze cognitive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neuroscienze cognitive Alberto Oliverio L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] dell'emozione Negli anni Settanta conobbe notevole successo la teoria dell'emozione di P. MacLean (1973), secondo la quale le strutture già ben noto nel campo dell'amnesia, ossia l'incapacità di ricordare un'esperienza a distanza di poco tempo. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – ATTIVITÀ METABOLICA

Genetica delle popolazioni umane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genetica delle popolazioni umane Andrea Novelletto La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] Peraltro, la teoria dell'evoluzione neutrale (v. evoluzione) permette di prevedere la dinamica delle variazioni di questo tipo individui di popolazioni diverse. Le conclusioni di studi in questo campo, che hanno interessato popolazioni di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – VARIABILITÀ GENETICA – UOMO DI NEANDERTHAL – ANEMIA MEDITERRANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] ambientali. Secondo F. A. Brown, fautore della teoria del timer esogeno, la sincronizzazione dei cicli metabolici è fatta per mezzo di sottili fattori geofisici, come modificazioni ritmiche nel campo magnetico terrestre o nell'incidenza dei raggi ... Leggi Tutto

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENERAZIONE (XVI, p. 502) Giuseppe Montalenti Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] ancora per lungo tempo nel campo delle congetture e delle speculazioni non suscettibili di una verificazione in senso scientifico una teoria per spiegare la formazione di legami fosfatici ad alto potenziale energetico e la formazione di sostanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali