• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [6438]
Biologia [326]
Biografie [1277]
Fisica [788]
Matematica [645]
Temi generali [602]
Diritto [537]
Medicina [454]
Storia [417]
Economia [408]
Filosofia [360]

Evoluzione. Fossili ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Fossili ed evoluzione Niles Eldredge Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] taxa monofiletici (generi, famiglie, ecc.) nel campo tradizionalmente di competenza della biologia evoluzionistica ‒ ma anche dei dalla verità. Il 'secchio oscillante': l'ecologia nella teoria evolutiva della nuova sintesi Da alcuni decenni è chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Brevettabilita del vivente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri Roberto Pardolesi La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] radicali. La teoria inversa dell'equivalenza è stata applicata per esempio ai brevetti sulle sequenze di segmenti di geni umani, di carattere etico. Nel campo biotecnologico, a parte le posizioni più estremistiche (e in odore di oscurantismo) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare William C. Summers La biologia cellulare La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] rivista "La Cellule" dedicata a ricerche originali nel campo della citologia, della biologia e dell'istologia generale. In seguito all'elaborazione della cosiddetta 'teoria cellulare' da parte di Matthias Jakob Schleiden e Theodor Schwann negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] la PCR nasce in quel periodo ricco di entusiasmi e di inventiva nel campo della biologia molecolare, quando si affacciavano provengono; infatti, una specifica sequenza di 10 basi compare in teoria con una probabilità di (1/4)10 rendendo estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] prove che venivano prodotte a sostegno della teoria darwiniana. Nel 1930, con una borsa di studio del Fondo Treccani, concessagli dalla interessarsi di storia della scienza. Redattore capo di «Archeion», la maggiore rivista italiana nel campo, diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo

Universo del Corpo (1998)

Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo William D. Ross Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] , nel 5° secolo a.C., con la scuola di Ippocrate di Cos. La teoria ippocratica postula che il corpo è formato da quattro elementi campo della salute. Uno degli aspetti più interessanti di questa moderna branca dell'antropometria è che essa consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – DIMORFISMO SESSUALE – TESSUTO CONNETTIVO – LEONARDO DA VINCI – SISTEMA MUSCOLARE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] avvio del processo di digestione: dopo aver confrontato le nozioni derivate dalle teorie di Pavlov con quelle 1980 vennero sistematizzati i concetti fondamentali di quello che sarebbe divenuto il campo dell'invio di segnali e della comunicazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina Gilberto Corbellini Daniel Kevles La biomedicina La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] dall''importazione', nel campo della biologia, di strumenti concepiti nell'ambito di una ingente quantità di strumenti diagnostici, vaccini e farmaci. La teoria microbica delle malattie infettive ha indotto l'adozione di una serie di provvedimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

ENRIQUES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Paolo Federico Di trocchio Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] primi, ancora poco numerosi studi dell'E. in questo campo risalgono al 1910; ma questo argomento in seguito assorbirà altro che attribuire valore normativo ad una serie di enunciati della teoria cromosomica: l'esistenza dei cromosomi sessuali, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] B. non si occupò più di genetica sperimentale, limitandosi in quel campo a seguire i progressi delle pp. 33-37; Il concetto di individuo in biologia e le sue conseguenze nella teoria dell'organismo sociale, in Riv. di filos. e scienze affini, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali