• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [43]
Medicina [42]
Psicologia e psicanalisi [38]
Psicologia generale [40]
Temi generali [38]
Psicologia dell eta evolutiva [33]
Psicoterapia [34]
Psicologia sociale [34]
Psicologia cognitiva [33]
Psicanalisi [32]

Transfert

Universo del Corpo (2000)

Transfert Mauro La Forgia In psicoanalisi si definisce transfert (derivato dall'inglese transfer, "trasferimento", passando per il francese transfert) il processo mediante il quale determinate rappresentazioni [...] 1983; Rangell 1984). Si capisce, allora, perché la teoria della tecnica successiva a Freud abbia voluto rendere via via più , pp. 303-57 (trad. it. in id., Studi sulla tecnica psicoanalitica, Roma, Armando, 1970, pp. 172-229); l. rangell, The analyst ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – IPOSTATIZZAZIONE – PSICOANALISI – INCONSCIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transfert (2)
Mostra Tutti

Sé

Universo del Corpo (2000)

Sé Laura Boggio Gilot In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] del Sé quale matrice indifferenziata che riassume la totalità psicofisiologica è definitivamente assunta dagli sviluppi psicoanalitici della teoria della relazione oggettuale. In questo contesto l'Io si sviluppa in funzione della relazione oggettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – COMPORTAMENTISMO – MECCANICISTICHE – INTENZIONALITÀ – EPISTEMOLOGICO

Inibizione

Universo del Corpo (2000)

Inibizione Vittorio Volterra Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] oltrepassi un dato livello. Forme di inibizione Nell'ambito della teoria del riflesso condizionato, I. Pavlov (1927), postulando l solo se l'inibizione fallisce. Nella prospettiva psicoanalitica, il vocabolo è quindi utilizzato per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – PSICOLOGIA COGNITIVA – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inibizione (3)
Mostra Tutti

LEVI BIANCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI BIANCHINI, Marco Alberto Zanobio Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] e scienze affini, XXVIII (1913), pp. 49-82; Una teoria biologica dell'isterismo, ibid., pp. 83-138. Terminata la guerra migliaio furono acquistati, col consenso degli eredi, dalla Società psicoanalitica italiana, che ne fece il primo nucleo della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NOCERA INFERIORE – MEDICINA LEGALE

Grafologia

Universo del Corpo (1999)

Grafologia Giovanni Gurisatti La grafologia (termine introdotto dall'abate francese J.-H. Michon nel 1868, dal greco γράϕω, "scrivere", e λόγος, "discorso") è la scienza che indaga la genesi e le forme [...] ; Méthode pratique de graphologie, 1878). La sua teoria dei 'segni fissi' suppone un'identità statico-causale di questa lotta. A tale schema interpretativo si contrappone l'approccio psicoanalitico e 'ideografico' alla grafologia di M. Pulver e di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DEVIANZA SOCIALE – PITTOGRAFICHE – PSICOANALISI – GNOSEOLOGICI – FISIOGNOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grafologia (4)
Mostra Tutti

sessualita

Dizionario di Medicina (2010)

sessualità Insieme dei caratteri fisici, delle attitudini psicologiche e dei comportamenti culturali legati alla riproduzione della specie e al conseguimento del piacere attraverso l’apparato genitale. [...] sul pansessualismo La mancata comprensione di questa accezione psicoanalitica della s. è all’origine dell’accusa di accademici e della chiesa cattolica. In molte occasioni le teorie di Sigmund Freud sono state semplificate e interpretate come ... Leggi Tutto

epistemologia della psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

epistemologia della psicoanalisi Jorge Canestri La ricerca empirica La conoscenza ottenuta attraverso l’uso dell’osservazione, dell’esperienza o della programmazione e realizzazione di esperimenti è [...] ovviamente, la ricerca empirica ha bisogno di adoperare concetti e teorie, che sono strumenti della ricerca, ma non la sua e ricerca empirica Sigmund Freud riteneva che la situazione psicoanalitica stessa fosse il luogo più adeguato dove fare ricerca. ... Leggi Tutto

inibizione

Dizionario di Medicina (2010)

inibizione In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] serotonina). Inibizione in senso psicoanalitico Nell’accezione più propriamente psicoanalitica (come riportato da della locomozione, della capacità lavorativa. Secondo questa teoria, vengono inibite funzioni la cui esecuzione produrrebbe angoscia ... Leggi Tutto

coazione a ripetere

Dizionario di Medicina (2010)

coazione a ripetere Tendenza incoercibile, del tutto inconscia, a porsi in situazioni penose o dolorose, senza rendersi conto di averle attivamente determinate, né del fatto che si tratta della ripetizione [...] Sia nella vita di tutti i giorni sia nella terapia psicoanalitica, alcuni individui si trovano a vivere, più e più possibilità di piacere. Ciò è in contraddizione con la sua prima teoria delle pulsioni (➔), secondo la quale la psiche è spinta a ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOSCIA – NEVROSI – PSICHE – FREUD – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coazione a ripetere (1)
Mostra Tutti

transfert

Dizionario di Medicina (2010)

transfert Dinamica di relazione tra individui sostenuta da un meccanismo di spostamento, grazie al processo psichico della proiezione (➔), in virtù del quale un soggetto pone inconsciamente nell’altro [...] di ostacolo alla trasformazione dell’individuo. Su tali diverse posizioni teoriche, si sono basate anche la teoria e la tecnica psicoanalitica, con numerose varianti applicative e cliniche, da quelle storiche a quelle più recenti. Contrastare o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali