• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [43]
Medicina [42]
Psicologia e psicanalisi [38]
Psicologia generale [40]
Temi generali [38]
Psicologia dell eta evolutiva [33]
Psicoterapia [34]
Psicologia sociale [34]
Psicologia cognitiva [33]
Psicanalisi [32]

creativita

Dizionario di Medicina (2010)

creatività Sul piano generale la c. è una capacità potenziale della mente di cogliere i rapporti e le connessioni tra le cose, le parole, le idee e le esperienze, in modo originale e inusuale rispetto [...] o impreviste, e si manifesta come abilità nel trovare soluzioni efficaci rispetto a problemi da risolvere. Nella teoria psicoanalitica la c. è analizzata nell’ambito della sfera degli affetti ed è caratterizzata dal dinamismo tra processi consci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creativita (3)
Mostra Tutti

bisogno/desiderio

Dizionario di Medicina (2010)

bisogno/desiderio Il b. indica la mancanza di qualcosa di indispensabile, legata all’indifferibilità di colmare un’assenza o una carenza di soddisfazione; il d. invece è legato a tracce mnestiche, cioè [...] come fonte biologica di nutrimento, ma anche come sorgente di rifornimento affettivo. Distinzione tra bisogno e desiderio Spesso nella teoria psicoanalitica la distinzione tra b. e d. resta ambigua, per cui un d. viene trattatto come un b. e ... Leggi Tutto

io

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

io Geni Valle La cabina di regia della nostra personalità Il termine io non è soltanto un pronome: esso indica il modo di essere di un individuo in quanto distinto da tutti gli altri. Nella filosofia [...] costruisce molteplici rappresentazioni della realtà in mutamento. La dimensione psicologica: dal neonato all'adulto Nella teoria psicoanalitica elaborata da Sigmund Freud l'Io è una parte, conscia e inconscia, dell'apparato psichico, organizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su io (1)
Mostra Tutti

thanatos

Dizionario di Medicina (2010)

thanatos Nome greco della morte che viene usato in psicoanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per i quali si fa riferimento al dio dell’amore Eros [...] (➔). Il concetto fu introdotto nella teoria psicoanalitica da Sigmund Freud che, a partire dalla sua opera Al di là del principio del piacere (1920), contrappose eros a t., teorizzando la lotta continua, nell’inconscio dell’uomo, tra istinti di vita ... Leggi Tutto

lapsus

Dizionario di Medicina (2010)

lapsus Errore involontario che consiste nel sostituire un suono o nello scrivere una lettera invece di un’altra, nella fusione di due o più parole in una sola, nell’omissione di una parola, nel pronunciare [...] di un altro, ecc. Si distinguono il l. linguae, errore verbale, e il l. calami, errore di scrittura. Secondo la teoria psicoanalitica, i l. sarebbero spesso dovuti a motivi inconsci che rivelano un impulso in contrasto con ciò che si sarebbe voluto ... Leggi Tutto

oggettuale, relazione

Dizionario di Medicina (2010)

oggettuale, relazione Insieme di rappresentazioni, in gran parte inconsce, relative a un oggetto, che determinano anche il funzionamento psichico e relazionale con le persone significative per il soggetto. [...] da questa. Di conseguenza, le relazioni tra le persone si trasformano in rappresentazioni interiorizzate. Secondo la teoria psicoanalitica delle relazioni o., l’oggetto è il referente privilegiato di una relazione affettiva e l’apparato psichico ... Leggi Tutto

oblio

Dizionario di Medicina (2010)

oblio Processo naturale di perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o cancellazione delle tracce mnemoniche causato dal passare del tempo tra l’esperienza vissuta e l’atto del ricordo, e più [...] interpretazione della psicologia generale, come frutto di un progressivo indebolimento dei depositi mnesici, e nella teoria psicoanalitica come risultato di un processo difensivo di rimozione contro l’emergere di contenuti di memoria sgraditi ... Leggi Tutto

persecuzione, delirio di

Dizionario di Medicina (2010)

persecuzione, delirio di In psichiatria, forma di patologia del pensiero (nel linguaggio com., mania di p.) caratterizzata da un complesso di idee, più o meno sistematizzate, in base alle quali il soggetto [...] del male, sparlando di lui, ecc.). È particolarmente frequente nella paranoia (➔) e nella schizofrenia (➔). Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, l’angoscia persecutoria caratterizza la posizione paranoide-schizoide dello sviluppo psichico ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALITICA – MELANIE KLEIN – SCHIZOFRENIA – PSICHIATRIA – ANGOSCIA

teoria

Dizionario di filosofia (2009)

teoria Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] hegeliano-marxisti della Scuola di Francoforte hanno definito «t. critica» una variante sociologica, psicoanalitica ed estetizzante della dialettica materialistica. Teoria e metodo sperimentale L’uso non speculativo del termine passò dalle scienze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria (6)
Mostra Tutti

psichiatria

Enciclopedia on line

Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] di moduli funzionali più arcaici. Questa teoria della struttura della psiche postula un movimento impostazioni teoretiche e di metodiche pratiche di ispirazione fondamentalmente psicoanalitica o, più genericamente, psicodinamica (di coppia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali