• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [375]
Diritto [42]
Biologia [65]
Temi generali [49]
Economia [41]
Medicina [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Fisica [23]
Biografie [22]
Arti visive [20]
Chimica [20]

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano evoluzioni in tempi più recenti in quanto, oltre all’abolizione dell’istituto della soprattassa per effetto della riforma delle determinazione in via sintetica presumeva anche qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] In realtà si tratta di teorie che studiosi di altre discipline hanno stampa diventa dunque una formula sintetica della possibilità/liceità di diffusione del invece sul diritto inglese e sulla sua evoluzione e diffusione (i cosiddetti sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] della norma penale. 3.2 Contratto, truffa e circonvenzione di persone incapaci Se analizziamo l’evoluzione sinteticamente: l’interesse alla salvaguardia della Candian, A., Contributo alla teoria dell’abuso e della lesione nel diritto positivo italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] l’interpretazione delle regole tradizionali potessero condizionare l’evoluzione del DMCA si limita a recepire la teoria del “mere conduit”, elaborata dalla la disciplina europea si presenta eccessivamente sintetica; già nelle parole del legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] dell’offensività, dell’uguaglianza e della proporzione, tendenze che potrebbero essere sinteticamente evoluzione, v. la brillante ed esaustiva esposizione di Manes, V., I recenti tracciati della P.-Testa, I., Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] costituzionale, di Filosofia del diritto e di Teoria generale del diritto. Definire il diritto , i fattori più rilevanti della evoluzione del diritto privato; a può quindi essere il risultato della sua intera (sintetica) descrizione, che si dipana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] erudito e sistematico dell'intera evoluzione dell'istituto del delle genti). Il Saggio è insomma, come si vede, una mera riformulazione sintetica, con pretese sistematizzanti, delle mostrato le contraddizioni delle teorie giusnaturalistiche, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] teoria degli “interna corporis” non comportasse complicazioni dal punto di vista dogmatico e venisse completamente accettata, in maniera acritica, da parte della dottrina di quegli anni. Al riguardo, non si può non considerare l’evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] l’evoluzione e le tendenze dello Stato costituzionale dello Stato come elementi costitutivi della Repubblica quasi a svelarne, in una formulazione sintetica ss.; Costa, P., “Oltre lo Stato”: teorie “pluralistiche” del primo Novecento, in Soc. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] amministrativo” esprime in forma sintetica una serie di manifestazioni lato Non è un caso che la teoria degli atti e dei negozi giuridici la lettura dell’agire amministrativo dall’unificazione fino ai tempi nostri, pur con l’evoluzione avviata con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5
Vocabolario
sintètico
sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali