• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [375]
Temi generali [49]
Biologia [65]
Diritto [42]
Economia [41]
Medicina [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Fisica [23]
Biografie [22]
Arti visive [20]
Chimica [20]

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] sintetica dei dati disponibili e di sistemi di interrogazione di dati e informazioni; valutare il comportamento attraverso indicatori o modelli di valutazione delle prestazioni; intervenire sull'evoluzione la teoria dei sistemi, la teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Occupazione e disoccupazione Paolo Piacentini Nino Galloni Magda Franca Rabaglietti (App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] verrà qui indicato in maniera sintetica come 'modello delle rigidità/flessibilità'. L'analisi 'neoclassico' sul fronte della teoria, le ipotesi controfattuali e ufficiale. Altri aspetti significativi dell'evoluzione del mercato del lavoro sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] teoria della crescita endogena), ponendo particolare attenzione al capitale umano e al progresso tecnico. Lo studio degli aspetti dinamici e di evoluzione rende non facile fornire una bibliografia sintetica dei lavori recenti più significativi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA KEYNESIANA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TASSO DI DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Tylor, del 1871, troviamo una sintetica definizione di questa nuova concezione, al centro della quale non sta più il singolo problema delle cause, delle leggi, del fine dello sviluppo, la teoria sistemica luhmanniana concepisce invece l'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Filosofia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia Eugenio Garin di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] per altro verso, in Bergson. Alle origini, nello sfondo, le teorie dell'evoluzione e Darwin, ma anche la scoperta che la realtà diviene, si conoscenza sistematica razionale e adeguata di procedimenti sintetici unificanti il tutto, o di una dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TRACTATUS LOGICOPHILOSOPHICUS – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , a volte fin nei dettagli. La teoria dell'evoluzione, contestatissima dal mondo religioso e da una le radiazioni naturali, quindi l'esposizione a composti chimici, sia naturali che sintetici. Il cancro è passato fra il 1900 e il 1970 dall'ottavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di continuità: è questa la teoria della coesione della linfa ascendente, esposta nella sua ha avuto luogo un'evoluzione delle caratteristiche del seme e . G. Templeman scoprì che un composto sintetico, l'acido 2,4 diclorofenossiacetico (2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] l'energia usata dall 'uomo e quella foto sintetica, che è alla base del ciclo della vita, è aumentato dal 64% al 214%. dell'evoluzione della società umana. Secondo tale teoria lo sviluppo dell'Era moderna e contemporanea è avvenuto sulla base dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ma a favore delle teorie sull'origine della vita basate su dei nucleotidi sarebbe stata una conseguenza dell'evoluzione delle prime forme di vita basate su delle pile di strati (Cairns-Smith, 1988). La cristallizzazione della mica sintetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di un particolare linguaggio con le corrispondenti modalità di evoluzione. Ciò rappresenta una difficoltà della teoria evolutiva che non era evidente fino all'avvento dell' evoluzione sintetica. Questo aspetto pone un problema serio a molti ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5
Vocabolario
sintètico
sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali