• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [3252]
Economia [301]
Biografie [506]
Temi generali [340]
Fisica [281]
Diritto [265]
Filosofia [225]
Storia [230]
Medicina [225]
Matematica [219]
Scienze demo-etno-antropologiche [201]

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Pier Luigi Piccari (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] produzione e per la vendita del prodotto finito; b) una catena interna del valore, che comprende l'insieme behavioral theory of the firm, New York 1963 (trad. it., Teoria del comportamento di impresa, Milano 1970); C. Argyris, Integrating the ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA URBANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOGRAFIA URBANA Calogero Muscarà Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] realtà della geografia umana postulati, modelli, assiomi e teorie messi a punto dalle scienze che s'interessano dei diversi con cui si rappresenta lo spazio urbano, la scoperta del valore emotivo e di quello simbolico degli edifici, delle strade, ... Leggi Tutto

SCAMBÎ INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCAMBÎ INTERNAZIONALI Orlando D'ALAURO Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] hanno messo in dubbio l'utilità di continuare a sostenere, data la inadeguatezza delle ipotesi, una teoria pura dello scambio internazionale distinta dalla teoria generale del valore. In complesso, mentre gli affinamenti e le estensioni della ... Leggi Tutto

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham Amedeo Schiattarella Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] La loro attività si è orientata al recupero del valore sociale delle possibilità linguistiche dell'architettura sia sul piano e città in Gran Bretagna, Bologna 1967; M. Tafuri, Teorie e storia dell'architettura, Bari 1968; K. Frampton, Modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KANTOROVIC, Leonid Vital'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KANTOROVIC, Leonid Vital'evič Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] nella sua opera il tentativo di rapportare la legge marxiana del valore ai metodi dell'economia cibernetica (così è chiamata in , allo scopo di favorire lo sviluppo di queste nuove teorie nell'ambiente culturale e politico sovietico. In realtà solo ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – SAGGIO D'INTERESSE – MODELLI MATEMATICI – RICERCA OPERATIVA – CIBERNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROVIC, Leonid Vital'evič (2)
Mostra Tutti

TSURU, Shigeto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TSURU, Shigeto Claudio Sardoni Economista giapponese, nato a Oita il 6 marzo 1912. Iniziati gli studi per la carriera diplomatica a Tokyo, nel 1930 fu arrestato ed espulso dalla scuola per motivi politici. [...] 1985. Fortemente influenzato dal marxismo, T. ha partecipato attivamente a vari dibattiti su aspetti della teoria economica marxista quali la teoria del valore e l'analisi dell'accumulazione (molto noto è il suo saggio sugli schemi di riproduzione di ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Augusto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAZIANI, Augusto Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] al 1848 (Modena 1893), Istituzioni di scienza delle finanze (Torino 1897; 3ª ed., 1929), Sulla teoria dell'interesse (ivi 1898), Storia critica della teoria del valore in Italia (Milano 1899), Il bilancio e le spese pubbliche e il debito pubblico, in ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

WALRAS, Auguste

Enciclopedia Italiana (1937)

WALRAS, Auguste Alfonso De Pietri-Tonelli Economista, nato a Montpellier il 1° febbraio 1801, morto a Pau il 18 aprile 1866. Va ricordato, non soltanto per aver guidato negli studî economici il figlio [...] critico che assunse verso le teorie classiche del valore, alle quali oppose la sua teoria della rarità, cioè dell'utilità e della limitazione dei beni per durata o quantità o solo per quantità, come "causa" del valore. E va ricordato soprattutto per ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCATO Siro Lombardini Corrado Conti (XXII, p. 878; App. III, II, p. 56) Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] and club goods, Cambridge 1986; R. E. Lucas, Studi sulla teoria del ciclo economico, trad. it., Milano 1986; J. Williams, The economic e il 31 dicembre dello stesso anno ha raggiunto il valore di 10,585 miliardi di lire. L'incremento dei volumi ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] cui cerealicoltura registrò tra il 1874 e il 1877 una riduzione del valore della produzione da 3,2 a 2,3 miliardi di franchi, Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu largamente sostenuta e insistentemente fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali