La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] e che evidenziano le tensioni, gli stati d'animo e i valori degli autori. Le monografie locali (tujing e fangzhi) furono regolarmente fatti, anche se i matematici del periodo Song svilupparono le loro teorie a partire da questioni relative ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] le pratiche del candeggio e della tintura delle stoffe. In linea con la tradizione francese, delineava una teoria generale della alta società inglese e, pertanto, stavano perdendo quel valore scientifico e terapeutico che era stato a esse conferito ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] evitare che negli stessi principi la coscienza del loro valore si traducesse in decisioni elettorali dissenzienti. Così questa tesi e restaurato nei suoi diritti la teoria dell'alto ufficio del Codice sassone come elemento costitutivo della forma di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] forza unica base del diritto pubblico, il professore padovano non faceva che ricalcare vecchie teorie, ultime l' due realtà assistenziali. L'intangibilità del patrimonio del povero restava in ogni caso il valore assoluto al quale rapportare scelte e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] la flotta sottomarina contro i mercantili; anche in seguito, la teoria non andò al di là dell'enunciazione dell'idea secondo cavalieri del cielo che si affrontavano in veri e propri duelli, dove la vittoria apparteneva al contendente più valoroso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] tali cariche rivestivano soltanto un valore cerimoniale e simbolico, e, al di là del prestigio, non conferivano alcun vero neoplatonico di alcuni di essi e la tendenza a riportare teorie di autori greci non citati da Aristotele e Platone offrì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] determinante da cause ereditarie. Nate in Inghilterra, queste teorie si diffusero rapidamente all'estero, incontrando l'appoggio di combinare competenza professionale e sincero attaccamento ai valoridel socialismo. Molti scienziati e tecnici già in ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] del quartiere dei templi e alla posizione del tempio D. Questa tesi, se riesce a connettere l'urbanistica di S. con le teorie staticità inespressiva, dove dominano con rude potenza i valori struttivi. Negli avvicinamenti che non mancano di farsi ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] 1858-1942) e la teoria dei 'cicli culturali' (Kulturkreis trasformare i fatti osservati in eventi aventi valore di prova" (v. Boas, nous viennent du passé, Paris 1983 (tr. it.: Le voci del passato, Torino 1987).
Kroeber, A.L., History and science in ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] idee si furono affermate nel paese, proclamò anche il loro valore generale, in quanto attributo necessario di ogni esperienza di tipo e distintivo di questa teoria, che ha avuto, soprattutto nella seconda metà del secolo, un enorme successo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...